-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 01 mar 2017, 16:45
Un bravo grande grande, tutto per i tuoi attesi interventi per il nostro accrescimento micologico. A quali forme strane, poco frequentemente visibili ci indirizzi nei tuoi posts, per svezzare le nostre piccole nozioni
Nuovamente, con grande stima, rinnovo il mio grazie.

-
EnzoF
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Messaggio
da EnzoF » 01 mar 2017, 19:00
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mar 2017, 21:54
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 feb 2018, 08:32
Ciao a tutti!
Burian nei prossimi giorni di marzo ci porterà ancora un bel po' di freddo e speriamo che non siano compromesse le produzioni delle piante già in fiore come i mandorli, noccioli, cornioli e albicocchi.
In questo periodo fioriscono anche gli olmi e contemporaneamente fruttificano anche i primi entolomi come Entoloma saundersii = E. saundersii v.tà hiemale.
La sua precocità, la crescita cespitosa in numerosi esemplari, la cuticola fibrillosa con macchie a riflessi metallici, l'odore di farina e l'habitat sotto olmo, ci aiutano a determinare questa bella specie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 feb 2018, 08:33
Sotto le rosacee troviamo Entoloma clypeatum molto simile alla specie precedente, ma di aspetto più "pulito".
Il cappello inizialmente è conico-campanulato, poi convesso, appianato e umbonato. La cuticula è igrofana.
La carne ha sempre odore di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 feb 2018, 08:34
Entoloma clypeatum var. pallidogriseum, ora comunque specie ricondotta a E. clypeatum, presenta un cappello molto chiaro e mancano quasi del tutto i toni grigio-bruni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 feb 2018, 08:35
Altra specie che cresce sotto rosacee con identiche caratteristiche organolettiche e che spesso troviamo anche negli orti e nei giardini è Entoloma sepium.
Si distingue dalle specie simili per il viraggio al giallo arancio della sua carne allo sfregamento e nelle rosure degli animali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 feb 2018, 08:36
Sotto latifoglie con preferenza di olmi e frassini cresce Entoloma aprile che troviamo a famiglie anche numerose, ma mai a cespi.
Di aspetto un po' più slanciato e poco carnoso, ha carne fragile con odore e sapore farinoso-rancidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 feb 2018, 08:37
Simile ad una robusta e slanciata Mycena, nelle radure erbose dei boschi di conifere e nei misti cresce Entoloma hirtipes, chiamato così per l'abbondante feltro miceliare bianco alla base del gambo.
La sua carne di sapore rancido, presenta un odore caratteristico quasi di stucco.
E' specie non comune.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 feb 2018, 08:37
Altra specie con portamento da robusta Mycena è Entoloma conferendum che di distinguiamo con sicurezza dalle specie vicine per le caratteristiche spore a forma di croce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.