Sui rametti di pino possiamo incontrare Tremella encephala.
E' una specie poco frequente la cui determinazione è agevolata dalla presenza di un nodulo biancastro duro rivestito dalla massa gelatinosa della fruttificazione cerebriforme.
Interessante è la sua micro: i suoi basidi, di forma ovoidale, sono divisi in due parti da un setto longitudinale e presentano due lunghi sterigmi.
I FUNGHI DI FEBBRAIO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Se non fa troppo freddo e le piogge non mancano su legno degradato di latifoglia, ma anche su quello lavorato possiamo trovare Tremella foliacea costituita da un ammasso di lamine lobate saldate in una base comune.
Anche questa specie presenta basidi ovoidali, settati longitudinalmente con due o quattro lunghi sterigmi.
Anche questa specie presenta basidi ovoidali, settati longitudinalmente con due o quattro lunghi sterigmi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Verso la fine del mese, se il meteo sarà benevolo, nei boschi di latifoglia possiamo incontrare i primi esemplari di Verpa bohemica, uno dei tanti ascomiceti primaverili che annunciano l'inizio della nuova stagione micologica.
Con l'augurio che sia una stagione ricca di soddisfazioni, vi do appuntamento al prossimo mese.
Giuseppe
Con l'augurio che sia una stagione ricca di soddisfazioni, vi do appuntamento al prossimo mese.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Grazie per la consueta carrellata mensile di foto, con il meglio che ci può offrire il periodo.




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Ciao Giuseppe, cade a pennello l’aggiornamento. E ci fa sognare perché finalmente è leggermente piovuto stamattina e ci aspettiamo continui nelle ore prox. Erano mesi che non pioveva qui nell’entroterra: qualche spruzzatina si, ma senza bagnare sensibilmente.
Tutto a beneficio dei nostri polmoni questa acqua e d’aiuto ad un reiquilibrio della natura. Vogliamo davvero rivederli attorno a noi i “pionieri” che hai postato e l’acqua è fondamentale. Grazie e a presto
Tutto a beneficio dei nostri polmoni questa acqua e d’aiuto ad un reiquilibrio della natura. Vogliamo davvero rivederli attorno a noi i “pionieri” che hai postato e l’acqua è fondamentale. Grazie e a presto
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .


Finalmente anche da me piove e la montagna è tutta bianca!
Questo mi fa sperare in ritrovamenti interessanti.

