-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 31 gen 2018, 11:41
Come hai mostrato, anche febbraio può essere pieno di funghi e funghetti

.

Gianca
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 31 gen 2018, 15:15
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 gen 2018, 21:43

a voi e buone raccolte!!!

Giuseppe
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 13 feb 2018, 15:35
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2019, 06:13
Ciao a tutti!
Secondo appuntamento dell'anno con un mese che può riservare qualche ritrovamento interessante di ascomiceti tipici del periodo (vedi pag. 13 e 15-16) o essere avaro di specie come nelle mie zone per la siccità e per le basse temperature.
Qui da me ormai sono mesi che non piove e non nevica, tolti quei pochi cm di neve in alta Lessinia.
Nei luoghi riparati dal vento e negli anfratti umidi dei boschetti golenali possiamo ancora trovare gli ultimi ciuffi di
Pleurotus ostreatus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Gizeta il 01 feb 2019, 06:16, modificato 1 volta in totale.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2019, 06:14
... e le ultime Flammulina velutipes.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Gizeta il 01 feb 2019, 06:15, modificato 1 volta in totale.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2019, 06:15
... in attesa dei ricercatissimi Hygrophorus marzuolus che crescono con preferenza nei boschi di abete bianco e nelle faggete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2019, 06:17
Qualcuno ha già trovato Entoloma saundersii, il più precoce del genere e facile da determinare per l'habitat di crescita: è una specie che si lega in micorriza con l'olmo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2019, 06:19
Nei boschetti meno freddi di latifoglia è possibile trovare ancora Helvella crispa con la sua mitra molto irregolare, a più lobi, che può assomigliare ad una sella.
La superficie sterile inferiore della mitra è liscia e tomentosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2019, 06:22
Se la superficie inferiore della mitra invece è rugosa e venata siamo in presenza di Helvella fusca una specie rara o spesso confusa con la precedente di cui condivide habitat e periodo di crescita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.