I FUNGHI DI NOVEMBRE .

Rispondi
Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 27 ott 2012, 15:05

chiomato ha scritto:-smi289- a Gizeta e giovannino!

Novembre è un gran bel mese per i nostri cari funghi!

Chiaramente la C.nebularis viene considerata da molti a torto commestibile!

-5327 -5327
DEVE ESSERE MESSA al bando da tutti i fungaroli che l'hanno sempre mangiata..........sbagliando sulla loro pelle. thrthrwhrw thrthrwhrw

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 12283
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Adonis » 27 ott 2012, 17:34

gran buon lavoro -smi289-

-5327 antonio

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 28 ott 2012, 12:24

OTTIMO LAVORO RAGAZZI!!!!!! -6116 -6116 -6116 -6116

Eccomi di nuovo qui, i problemi di salute di mio padre purtroppo non sono risolti, ma questo mese metto su comunque qualcosa nella rubrica, anche se la mia testa è ancora altrove. Prima vorrei però ringraziare quanti mi hanno offerto la loro solidarietà ed i loro pensieri, e cosa molto gradita, le loro preghiere.
Davvero di cuore vi abbraccio e vi invito ancora a pregare per lui…. Ma andiamo a noi.

Novembre in Sardegna è senz’altro il “mese dei funghi”, le temperature sono ancora piuttosto miti e la pioggia finalmente arriva. Il bosco è di nuovo pieno di vita.
Tra le specie “burlone” che nascono in questo periodo ci sono gli Agaricus della sezione Xanthodermatei.
Le ho definite burlone perché spesso si prendono gioco di noi in quanto assomigliano in modo impressionante ad altre specie commestibili, ingannando sulle prime anche micologi di esperienza.
Ecco ad esempio Agaricus xanthodermus:
agaricus xantodermus2 [salv].JPG
Come si vede si tratta di una specie completamente bianca, spesso dotata di un bulbo alla base del gambo, caratterizzata da un vivace ingiallimento di tutto il basidioma al tocco o alla sezione.
È un fungo dal portamento slanciato e dal gambo lungo e spesso flessuoso, dotato di anello. Le lamelle, tenuemente rosate in gioventù, scuriscono progressivamente sino a diventare nerastre a maturazione.
Caratteristica importante è l’odore intenso di fenolo (o di medicinali) che emana in tutte le sue parti.
Questa caratteristica, che peraltro si esalta in cottura se per errore ne dovesse capitare un esemplare in tegame, aiuta a distinguerlo immediatamente da dei veri e propri sosia quali ad esempio A. silvicola (= A. essettei) .
agaricus silvicola2 [salv].JPG
Come si vede sono specie davvero simili, ma mentre la prima ha quello schifoso odoraccio, quest’ultima profuma in maniera netta di anice/mandorle.
Anche questa specie ingiallisce al tocco e presenta caratteristiche assai simili a quella precedente.
Tutti gli Agaricus della sezione Xanthodermatei, come appunto A.xanthodermus, presentano un “profumo” più o meno analogo e sono tutti tossici, causano infatti delle intossicazioni gastrointestinali.
A. Silvicola è invece una buona specie commestibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 28 ott 2012, 12:27

Non da tutti ritenuta valida ma secondo me abbastanza ben caratterizzata è Agaricus xanthodermus var. lepiotoides :
Agaricus xanthodermus var. lepiotoides (1) [salv].JPG
Come si vede, la caratteristica che la distingue dalla specie tipo è data dalla presenza di grosse squame che ricordano quelle delle Macrolepiota. Eccola ancora:
Agaricus xanthodermus var. lepiotoides (4) [salv].JPG
Per il resto le caratteristiche non si differenziano granchè dalla specie tipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 28 ott 2012, 12:29

Altra specie “burlona” è senz’altro Agaricus phaeolepidodus eccolo in foto:
Agaricus phaeolepidotus3 [salv].JPG
Anche in questo caso l’aspetto generale può trarre in inganno in quanto assai simile ad altre specie commestibili. E’ una specie con il cappello finemente ricoperto da squamule brunastre che lasciano intravedere la carne biancastra sottostante. Nelle forme ben tipiche al centro del cappello c’è un evidente “appiattimento”. Il gambo anche in questo caso è abbastanza slanciato e dotato di anello. Come in tutte le specie del Genere le lamelle sono rosate in gioventù e tendono a scurire fino al bruno nerastro a completa maturazione. Anche questa specie è ingiallente, seppur in modo assai meno marcato rispetto ad A. xanthodermus. Anche in questo caso l’odore è quello tipico delle specie della Sezione, di fenolo o medicinale. Come nel caso precedente si tratta di specie tossica, responsabile di avvelenamenti di tipo gastrointestinale.
Anche in questo caso l’odore è importante per separare immediatamente la specie da altre con portamento simile quali ad esempio A. silvaticus:
agaricus silvaticus1 [salv].JPG
Come si vede dalla foto, un'altra caratteristica immediatamente evidente di questa specie, utile a separarla dalla precedente è l’evidente arrossamento della carne alla sezione. Questa caratteristica, tipica della Sezione Sanguinolenti, ci mette al riparo dalla possibile confusione con specie della precedente Sezione anche nel caso di cercatori dall’olfatto non da segugio…..
Ad ogni buon conto la carne di questa specie possiede un buon odore fungino.
Ben più complicato distinguerla (senza però alcun rischio di avvelenarsi) da altre specie della stessa Sezione quali ad esempio A. langei o A. haemorroidarius, tutte queste specie sono infatti commestibili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 28 ott 2012, 12:31

Un’altra specie piuttosto comune in questo mese è senz’altro Tricholoma saponaceum. Si tratta di una specie davvero camaleontica, incredibilmente variabile sia nel portamento che nei colori ma sempre caratterizzata da un costante ed intenso odore di sapone di Marsiglia, caratteristica cui deve il suo nome.
Eccolo in uno dei suoi molteplici aspetti.
Tricholoma saponaceum2 (1) [salv].JPG
In questo caso lo si vede con tinte verdoline ed aspetto assai slanciato.
Sono state create numerose varietà più o meno ritenute valide, quali ad esempio la var. lavedanum caratterizzata dalla tendenza di tutto il basidioma ad arrossare, la var. atrovirens tipicamente di colore verde molto scuro, oppure la var. squamosum che vedete nella foto che segue:
Tricholoma saponaceum var.squamosum 3 [salv].jpg
Come si vede la differenza saliente dalla specie tipo è data dalla evidente squamettatura scura presente sul gambo.
È un fungo come detto piuttosto comune, presente da fine estate sino all’inverno e praticamente sotto qualunque tipo di essenza. La carne possiede l’odore tipico di cui si è detto ed è amarognola e senza retrogusto farinaceo come invece capita in altre specie dello stesso genere, le lamelle sono biancastre in origine e poi crema,manifestano comunque una certa tendenza all’arrossamento in vecchiaia. Non si tratta di una specie tossica ma non è utilizzabile in cucina a causa delle sue pessime qualità organolettiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 28 ott 2012, 12:33

Altro Tricholoma piuttosto comune è il T. sulphureum:
tricholoma sulphureum 1 [salv].jpg
Come si vede dalla foto si tratta di una specie di colore totalmente giallo, che cresce sia sotto conifere che latifoglie, indifferente al substrato e presente nel bosco sino all’inverno inoltrato.
Il suo aspetto è generalmente slanciato, le lamelle sono piuttosto spaziate. La carne anch’essa gialla, di sapore decisamente sgradevole, ha un marcatissimo odore anch’esso piuttosto sgradevole ed assai tipico, che i testi di micologia definiscono di “gas illuminante” o acetilene.
Assai simile per portamento e odore è il Tricholoma bufonium, io non l’ho mai trovato in Sardegna, che qui vediamo in una foto di Laura Nicoletti:
DSC03188-T_%20bufonium.JPG
La differenza sostanziale sta nella colorazione rossiccia presente su tutta la superficie pileica.
Esiste peraltro una forma intermedia nota come T. sulphureum var. coronarium che presenta solamente il centro del cappello colorato di rosa bruno o bruno porpora.
In tutti i casi queste specie sono da considerare tossiche e provocano intossicazioni gastrointestinali anche piuttosto intense, anche se mi è piuttosto misterioso come sia possibile consumare una specie che puzza in questo modo……
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 28 ott 2012, 12:35

Una specie veramente graziosa che si trova facilmente in questo periodo in pineta è la Mycena seynii:
mycena seynii1 [salv].JPG
Come si vede nella foto è un funghetto piccino che cresce dentro gli strobili di pino (pigne) sia isolata che in piccoli gruppetti. È caratterizzata da un cappello di colore rosato ed un gambo fragile più o meno concolore al cappello e ricoperto alla base da una folta peluria bambagiosa biancastra. L’odore è tenuemente rafanoide.

Eccola ancora in una bella immagine di Gia&Gio:
214.JPG
Come detto si tratta di una specie veramente graziosa e assai delicata che non ha alcun interesse alimentare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 28 ott 2012, 12:38

Concludo questa carrellata con un’altra specie veramente bellissima che pur non essendo molto comune è in grado di creare delle numerose “colonie” su tronchi sia di conifere che di latifoglie, si tratta di Mycena renatii:
mycena renati2 [salv].JPG
Come si vede dalla foto è estremamente bello e caratteristico il contrasto di colore tra il cappello, tenuemente rosato, ed il giallo vivo dello stipite, decorato al piede da una fitta peluria biancastra.
Eccola ancora:
mycena renati5 [salv].JPG
Le lamelle sono biancastre e la carne è esigua ed ha un leggerissimo odore come di candeggina.
Ovviamente non ha alcun interesse alimentare ma è davvero un soggetto fotografico eccezionale, non trovate?
Detto questo vi saluto e vi abbraccio tutti di cuore, ringraziandovi per l’attenzione che sempre dedicate a questo spazio.
Un abbraccio particolare ai miei “compagni di rubrica” ai quali vanno i miei complimenti per il bellissimo lavoro che fanno. Un caro saluto al grande Enzo che mi ha sostituito lo scorso mese, e del quale sono orgoglioso di essere amico.
cb hbc dhcbkjd -6565 nbvdldhfvl
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 28 ott 2012, 17:24

Grandissimo Mauro.......come sempre, il colpo da fuoriclasse b flwfbe b flwfbe b flwfbe b flwfbe
Vedrai che le cose per tuo padre andranno meglio...siamo tutti conte :ok: :ok:
-5327 giovannino

Rispondi