I FUNGHI DI FEBBRAIO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Molto simile è Disciotis venosa che troviamo nei boschi di latifoglia e con la carne che odora di cloro.
Particolari sono le sue spore elissoidali che hanno delle guttule interne ed esterne alle due estremità.
Particolari sono le sue spore elissoidali che hanno delle guttule interne ed esterne alle due estremità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Spesso confusa con le precedenti è Gyromitra parma=Discina parma, che cresce nei boschi di latifoglia su legno degradato, ma anche in mezzo all'erba o in mezzo al muschio.
Le sue spore elissoidali si distinguono dalle precedenti perché presentano alle estremità delle appendici filiformi.
Le sue spore elissoidali si distinguono dalle precedenti perché presentano alle estremità delle appendici filiformi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Helvella leucomelaena forma degli apoteci cupolati di circa 30 mm di diametro più o meno scuri provvisti di un corto gambo costolato di color biancastro.
La troviamo su terreno sabbioso ricco di humus nelle pinete.
La troviamo su terreno sabbioso ricco di humus nelle pinete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Helvella acetabulum invece è una specie ubiquitaria con apoteci più grandi, anche di 70 mm di color bruno grigiastro.
Il gambo di colore biancastro, presenta evidenti costolature che abbracciano quasi interamente l'apotecio.
Giuseppe
Il gambo di colore biancastro, presenta evidenti costolature che abbracciano quasi interamente l'apotecio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Sempre fedele, ottimo lavoro
Gianca



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Anche qui, condividiamo la nebbia e la noia micologica! Grazie al tuo appuntamento mensile e al tuo enciclopedico supporto fotografico, ci rifacciamo gli occhi e nutriamo un pochino di piu' le nostre curiosità anche senza poter andare a boschi.
Annusiamo l'aria, aspettando la pioggia come i funghi e le piante ormai in carenza


Annusiamo l'aria, aspettando la pioggia come i funghi e le piante ormai in carenza


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Ciao a tutti!
Se la stagione non sarà particolarmente rigida ed asciutta, in febbraio possiamo trovare delle belle specie tipiche del periodo invernale come Ascocoryne sarcoides, un ascomicete di colore rosa che cresce soprattutto su tronchi in decomposizione di latifoglia, ma è stato trovato anche su rami di abete bianco.
Una curiosità per chi ha il microscopio: a maturità le spore di questo fungo sono provviste di un setto centrale.
Se la stagione non sarà particolarmente rigida ed asciutta, in febbraio possiamo trovare delle belle specie tipiche del periodo invernale come Ascocoryne sarcoides, un ascomicete di colore rosa che cresce soprattutto su tronchi in decomposizione di latifoglia, ma è stato trovato anche su rami di abete bianco.
Una curiosità per chi ha il microscopio: a maturità le spore di questo fungo sono provviste di un setto centrale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Sui rami di nocciolo e di ontano possiamo trovare la non comune Encoelia furfuracea.
Inizialmente si presenta con delle fruttificazioni vesciculose-globulose che poi si lacerano quasi a stella e si aprono per mettere in luce l'imenio di color bruno cannella.
La superficie esterna è più chiara e tipicamente granulosa.
Inizialmente si presenta con delle fruttificazioni vesciculose-globulose che poi si lacerano quasi a stella e si aprono per mettere in luce l'imenio di color bruno cannella.
La superficie esterna è più chiara e tipicamente granulosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Restando sotto nocciolo, rovistando tra le foglie in decomposizione è possibile scorgere le piccole fruttificazioni di Ciboria macrospora che crescono sugli amenti maschili dell'anno precedente.
Sono delle coppette ocracee di circa 1 cm provviste di piede che trae origine dall'amento.
Sono delle coppette ocracee di circa 1 cm provviste di piede che trae origine dall'amento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gizeta il 31 gen 2018, 07:18, modificato 1 volta in totale.