I FUNGHI DI OTTOBRE .
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Galerina marginata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Galerina marginata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hebeloma radicosum
Cresce solitario o gregario nei boschi di latifoglie, con particolare preferenza per il faggio, dall’estate all’autunno.
H. radicosum è l’unico con anello membranoso, perciò la sua determinazione non comporta nessuna difficoltà, inoltre, esso è caratterizzato dal gambo profondamente radicante e dal gradevolissimo odore di marzapane, di pasta di mandorle.
Non commestibile.
Le foto sono di: Franco va, Gianca50, Giuliano e robyyys.
Cresce solitario o gregario nei boschi di latifoglie, con particolare preferenza per il faggio, dall’estate all’autunno.
H. radicosum è l’unico con anello membranoso, perciò la sua determinazione non comporta nessuna difficoltà, inoltre, esso è caratterizzato dal gambo profondamente radicante e dal gradevolissimo odore di marzapane, di pasta di mandorle.
Non commestibile.
Le foto sono di: Franco va, Gianca50, Giuliano e robyyys.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hebeloma radicosum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hebeloma radicosum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hebeloma sarcophyllum
Cresce dalla fine dell’estate al tardo autunno, nei boschi di latifoglie o misti.
Non commestibile.
Le foto sono di: Laura Nicoletti e Walter Tognoni
Cresce dalla fine dell’estate al tardo autunno, nei boschi di latifoglie o misti.
Non commestibile.
Le foto sono di: Laura Nicoletti e Walter Tognoni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hebeloma sarcophyllum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hygrophorus chrysodon
Cresce dalla fine dell’estate al tardo autunno, sia in boschi di conifere che in quelli di latifoglie, con particolare predilezione per il faggio.
Specie molto diffusa.
Non commestibile.
Le foto sono di: Gianca50, Giovanni e Gregorio
Cresce dalla fine dell’estate al tardo autunno, sia in boschi di conifere che in quelli di latifoglie, con particolare predilezione per il faggio.
Specie molto diffusa.
Non commestibile.
Le foto sono di: Gianca50, Giovanni e Gregorio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hygrophorus chrysodon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Hygrophorus nemoreus
Cresce nei boschi di latifoglie, in prevalenza di quercia e castagno; tipico autunnale.
Il cappello carnoso ricoperto da fibrille radiali arancio, l’odore di farina e soprattutto l’habitat di quercia facilitano l’identificazione di questa specie che si può confondere con Hygrocybe pratensis che cresce unicamente nei prati.
Le foto sono di: Gianca50, Joserufe e Roberto Fernandez
Cresce nei boschi di latifoglie, in prevalenza di quercia e castagno; tipico autunnale.
Il cappello carnoso ricoperto da fibrille radiali arancio, l’odore di farina e soprattutto l’habitat di quercia facilitano l’identificazione di questa specie che si può confondere con Hygrocybe pratensis che cresce unicamente nei prati.
Le foto sono di: Gianca50, Joserufe e Roberto Fernandez
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.