I FUNGHI DI APRILE .

Rispondi
Gionannino

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gionannino » 23 mar 2012, 17:47

Concludo la carrellata dei funghi di questo mese con un fungo “puzzolente”, ma bello da vedersi CLATHRUS RUBER

Cresce dalla primavera all'autunno nei luoghi umidi: orti e boschi di latifoglie.
Le foto sono di Mirco e mia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gionannino » 23 mar 2012, 17:48

..........CLATHRUS RUBER
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Evely

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Evely » 23 mar 2012, 19:11

Bella carrellata: specie tipicamente primaverili.

La foto che ti mando rappresenta la mamma e il suo piccolo con il pannolino.

-6691 -6691 -6691

Evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30519
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gianca » 23 mar 2012, 19:19

Giovannino ha scritto:
Continua la crescita degli Hygrophorus marzuolus (ma un piacere riservato solo a pochi fortunati!!!), delle Verpe ed altri.
Chi ben comincia è a metà dell'opera -smi289- e -1987

E visto che sono uno dei fortunati che trova Hygrophorus marzuolus = Marzuolo = Dormiente, l'aggiungo sperando di fare cosa gradita, un bel "Groviglio sotto faggio", appunto nel mese di aprile.

-5327 Giancarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Evely

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Evely » 23 mar 2012, 19:31

Ora e il momento delle mie Morchelle.


Degli anni passati, quest'anno zerooooooooooo

Se non piove -1857 Evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 mar 2012, 20:15

Rinnovando i complimenti a Giovannino, proseguo io con alcune specie del mese.

-5327 -5327 Giuseppe

Due agaricaceae del periodo sono Agrocybe molesta (= A. dura) e Agrocybe praecox .
I loro caratteri macroscopici sono quasi sovrapponibili.
A. molesta è di taglia un po’ più grande, ha la cuticola che con il tempo secco si screpola in areole grossolane, il sapore della sua carne è più amaro, e ha un odore di farina appena accennato, mentre A. praecox odora decisamente di farina.
Solo la misurazione delle spore ci permette di separare con sicurezza le due specie:
A. molesta 11,2-15 x 7,5-8,3
A. praecox 8,2-9,6 x 5,0-6,5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 mar 2012, 20:18

Nelle zone umide dei boschi possiamo trovare Helvella acetabulum
Di discreta taglia, arriva anche a 80 mm di diametro, presenta uno stipite provvisto di evidenti costolature.
La superficie esterna è liscia, concolore all’imenio nella parte alta, bianco-ocracea in basso.
L’imenio è di colore grigio, grigio brunastro più o meno carico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 mar 2012, 20:20

In terreni sabbiosi in pineta o nei boschi misti cresce Helvella leucomelaena
Più piccola della specie precedente, presenta anch’essa uno stipite con brevi costolature.
Il colore dell’imenio è molto più scuro fino a bruno-nerastro.
La superficie esterna richiama il colore interno con tonalità più chiare e solo la base dello stipite è bianca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 mar 2012, 20:22

Caloscypha fulgens
E’ forse uno dei più belli ascomiceti per il suo colore giallo vivo, giallo arancio che si macchia con l’età o con la manipolazione di verde bluastro.
Cresce nei boschi di aghifoglie o misti, con preferenza per l’abete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 mar 2012, 20:25

Ecco degli stupendi esemplari di Caloscypha fulgens fotografati magistralmente da Josuerofe.
Notate i colori molto più accesi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi