-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2015, 11:18
E sullo stesso substrato possiamo trovare anche
Psathyrella candolleana con la cuticola spesso decorata da resti micacei di velo e le sue fitte lamelle inizialmente pallide che poi diventano, con la maturazione delle spore, porpora-tabacco.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 feb 2015, 21:33
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 02 feb 2015, 16:05
-
fuscoruber
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Messaggio
da fuscoruber » 02 feb 2015, 23:34
Sempre utile e curato questo spazio

Giuseppe
Marco
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 03 feb 2015, 13:33
-
Walter Tognoni
- Moderatore globale
- Messaggi: 10619
- Iscritto il: 27 giu 2010, 12:28
- Nome: valter
- Comune: lonigo
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Samsung Galaxy s6
Messaggio
da Walter Tognoni » 04 feb 2015, 18:34
Grazie Giuseppe!!!!!! Ottime spiegazioni in un bellissimo intervento!!!!

-
NataliMassimo
- Membro FeM
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 06 nov 2014, 11:54
- Nome: Massimo
- Comune: Prato
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da NataliMassimo » 27 feb 2015, 23:15
Gizeta ha scritto:Altra specie è Xylaria longipes.
Si distingue dalla simile X. polimorfa per la taglia minore con fruttificazioni più slanciate e le spore di lunghezza inferiore (circa la metà).
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mar 2015, 07:24
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 gen 2016, 08:11
Ciao a tutti!
Speriamo che la stagione micologica sia meglio di com'è cominciata, perché qui da me sta imperversando una siccità anomala per il periodo. I Lessini sono totalmente sgombri di neve e questo non è un buon segno per i mesi futuri.
Se si vuole trovare qualcosa bisogna girovagare nelle valli dove è rimasta un po' di umidità.
I queste zone possiamo ancora trovare gli ultimi esemplari di
Flammulina velutipes che possiamo considerare l'ultima e la prima specie commestibile di ogni annata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Gizeta il 31 gen 2016, 08:15, modificato 1 volta in totale.