I FUNGHI DI OTTOBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Entrando nei boschi e nelle radure boschive è facile trovare lunghe file di Lepista nuda. Fungo di discreta taglia, carnoso, molto aromatico e raccolto per consumarlo trifolato o per conservarlo sottolio mescolato ad altre specie autunnali.
Per un principiante è possibile lo scambio con Cortinarius violaceus, ma quest’ultimo ha la cuticola ricoperta da fini squamette pelose, sporata ocra e resti di velo cortiniforme.
Per un principiante è possibile lo scambio con Cortinarius violaceus, ma quest’ultimo ha la cuticola ricoperta da fini squamette pelose, sporata ocra e resti di velo cortiniforme.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Lepista sordida è molto simile alla specie precedente, però ha una taglia inferiore, è meno carnosa ed è igrofana.
E’ anche meno pregiata della precedente e a mio parere va lasciata dov’è.
E’ anche meno pregiata della precedente e a mio parere va lasciata dov’è.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Specie carnosa con tonalità più chiare è Lepista glaucocana, che ha un odore meno gradevole di L. nuda con una componente terrosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Carnosa come la precedente, Lepista irina è una specie a colori chiari che presenta un intenso odore floreale che ricorda l’iris.
E con questa specie termino e lascio la parola ai miei colleghi.
Giuseppe
E con questa specie termino e lascio la parola ai miei colleghi.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
.....che dire.....MITICO
giuseppe.....oltre alle bellissime immagini, quello che mi colpisce ancor di più e la semplicità e l'efficiacia nel descrivere la specie, cosa che ci da modo, a noi principianti, di apprendere con più facilità i generi e le singole specie...
e di nuovo
...
giovannino







-
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012





Giovanna
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012






-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012





-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Ciao a tutti voi amici, faccio una breve comparsa per scusarmi con tutti se questo mese non riesco a postare nulla in questa bellissima rubrica.
Ho il mio Papà in ospedale che purtroppo non sta affatto bene.
Oltre a non esserci con la testa non ho davvero avuto il tempo di pensare a nulla, se non di cercare di gestire la situazione complicata che in famiglia stiamo attraversando. Spero che tutto si risolva per il meglio e che dal prossimo mese io possa riprendere a scrivere con rinnovati stimoli.
Vi ringrazio per la comprensione e chiedo, a coloro che credono, una preghiera per mio Padre, ed agli altri un pensiero affettuoso per un grande uomo che è l'artefice (oltre a tutto il resto) anche della mia passione per i funghi.
Complimenti rinnovati a tutti i miei "colleghi" che stanno facendo un ottimo lavoro e che di certo farà passare inosservata la mancanza del mio modestissimo contributo.
Vi abbraccio di cuore.
Mauro

Ho il mio Papà in ospedale che purtroppo non sta affatto bene.
Oltre a non esserci con la testa non ho davvero avuto il tempo di pensare a nulla, se non di cercare di gestire la situazione complicata che in famiglia stiamo attraversando. Spero che tutto si risolva per il meglio e che dal prossimo mese io possa riprendere a scrivere con rinnovati stimoli.
Vi ringrazio per la comprensione e chiedo, a coloro che credono, una preghiera per mio Padre, ed agli altri un pensiero affettuoso per un grande uomo che è l'artefice (oltre a tutto il resto) anche della mia passione per i funghi.
Complimenti rinnovati a tutti i miei "colleghi" che stanno facendo un ottimo lavoro e che di certo farà passare inosservata la mancanza del mio modestissimo contributo.
Vi abbraccio di cuore.
Mauro

-
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Ktenea ha scritto:Ciao a tutti voi amici, faccio una breve comparsa per scusarmi con tutti se questo mese non riesco a postare nulla in questa bellissima rubrica.
Ho il mio Papà in ospedale che purtroppo non sta affatto bene.
Oltre a non esserci con la testa non ho davvero avuto il tempo di pensare a nulla, se non di cercare di gestire la situazione complicata che in famiglia stiamo attraversando. Spero che tutto si risolva per il meglio e che dal prossimo mese io possa riprendere a scrivere con rinnovati stimoli.
Vi ringrazio per la comprensione e chiedo, a coloro che credono, una preghiera per mio Padre, ed agli altri un pensiero affettuoso per un grande uomo che è l'artefice (oltre a tutto il resto) anche della mia passione per i funghi.
Complimenti rinnovati a tutti i miei "colleghi" che stanno facendo un ottimo lavoro e che di certo farà passare inosservata la mancanza del mio modestissimo contributo.
Vi abbraccio di cuore.
Mauro


Giovanna