I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Soprattutto sotto faggio possiamo trovare altre specie di colore bianco, come Hygrophorus eburneus, il capostipite di un gruppo di specie a carne con odore sgradevole la cui distinzione non è facile.
In questo caso ci aiuta la reazione giallo aranciata della base del gambo con la potassa.
In questo caso ci aiuta la reazione giallo aranciata della base del gambo con la potassa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Hygrophorus cossus si distingue dalla specie precedente per la crescita sotto quercia, per la reazione sub-nulla alla potassa e un odore più pronunciato e sgradevole che ricorda quello del tarlo del legno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Allo stesso gruppo appartiene Hygrophorus discoxanthus, specie con cappello inizialmente bianco, poi bruno ruggine alla manipolazione e all'invecchiamento partendo dall'orlo. Stesso colore assumono anche le lamelle.
Reazione alla potassa ocra bruno ruggine.
Reazione alla potassa ocra bruno ruggine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
In faggeta, ma anche nei boschi di conifera, cresce uno dei più bei igrofori: Hygrophorus chrysodon.
Caratteristiche sono le granulazioni di color giallo dorato all'orlo del cappello e sul gambo.
Al pari delle specie precedenti ha la carne con odore sgradevole.
Caratteristiche sono le granulazioni di color giallo dorato all'orlo del cappello e sul gambo.
Al pari delle specie precedenti ha la carne con odore sgradevole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Oltre ai Craterellus tubaeformis e lutescens che abbiamo visto nei funghi di settembre, soprattutto nei boschi di latifoglia, ma anche in abetaia, possiamo trovare anche numerosi ciuffi di Craterellus cornucopioides, conosciuto come la trombetta dei morti per la sua forma e il suo colore nero.
La superficie del cappello è squamulosa e, a seconda dell'idratazione si può presentare da brunastra a completamente nera.
L'imenio è liscio o grossolanamente grinzoso di color grigiastro.
La superficie del cappello è squamulosa e, a seconda dell'idratazione si può presentare da brunastra a completamente nera.
L'imenio è liscio o grossolanamente grinzoso di color grigiastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Cantharellus cinereus si distingue per l'imenio pseudolamellare formato da pliche spaziate, forcate, intervenose di color grigiastro più o meno scuro in relazione all'età.
Cresce soprattutto nei castagneti.
Cresce soprattutto nei castagneti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Nei boschi di latifoglia, sotto castagno, quercia e faggio spesso su terreno nudo, possiamo trovare Pseudocraterellus undulatus, una specie di taglia più minuta con l'imenio corrugato rugoso di color grigio beige.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Ottobre però è il mese dei chiodini, funghi ricercati da consumare però dopo prebollitura e prolungata cottura.
Capostipite è Armillaria mellea, chiamata così per il color miele dei carpofori.
Sul cappello sono presenti delle scagliette erette più fitte al centro che con lo sviluppo tendono a scomparire e sul gambo è presente un particolare anello ad armilla, membranoso e persistente.
Cresce su legno di latifoglie varie ed è un pericoloso parassita quando invade i frutteti.
Capostipite è Armillaria mellea, chiamata così per il color miele dei carpofori.
Sul cappello sono presenti delle scagliette erette più fitte al centro che con lo sviluppo tendono a scomparire e sul gambo è presente un particolare anello ad armilla, membranoso e persistente.
Cresce su legno di latifoglie varie ed è un pericoloso parassita quando invade i frutteti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Armillaria ostoyae invece cresce su legno di conifera ed è specie comune sulle ceppaie di abete.
Si distingue per il colore più scuro con squamette sul cappello persistenti.
Si distingue per il colore più scuro con squamette sul cappello persistenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE
Armillaria gallica, pur essendo lignicola, spesso si presenta in apparenza terricola in esemplari isolati o a piccoli gruppi.
Caratteristica principale sono i resti di velo di un bel color giallo.
Caratteristica principale sono i resti di velo di un bel color giallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.