I FUNGHI DI FEBBRAIO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
...le ultime Flammulina velutipes e l'onnipresente Schizophyllum commune con il filo delle lamelle tipicamente fessurato longitudinalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
Sempre su residui legnosi è possibile trovare Sarcoscypha coccinea con le sue coppe di un bel colore rosso acceso.
Una curiosità: gli aschi e le spore di questa specie sono ialini ed il colore rosso è dato dalle parafisi.
Solo l'indagine microscopica ci permette di separarla con sicurezza dalla simile S. austriaca.
Una curiosità: gli aschi e le spore di questa specie sono ialini ed il colore rosso è dato dalle parafisi.
Solo l'indagine microscopica ci permette di separarla con sicurezza dalla simile S. austriaca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
Se pioverà, ma pioverà sicuramente (vero Nencio?), dopo la metà del mese sotto olmo possiamo trovare finalmente un bel fungo carnoso: Entoloma saundersii var. hiemale con profumo e sapore netti di farina.
E' uno degli Entoloma primaverili commestibili: altre specie simili sono E. sepium ed E. clypeatum associati alle rosacee che crescono però a marzo-aprile.
Ecco l'habitat dove l'anno scorso i nostri amici Walter T. e Gae hanno trovato questo bel fungo.
Nota: Dal numero di "t", nella seconda foto si può capire che quello è il posto "giusto"!!!!
E' uno degli Entoloma primaverili commestibili: altre specie simili sono E. sepium ed E. clypeatum associati alle rosacee che crescono però a marzo-aprile.
Ecco l'habitat dove l'anno scorso i nostri amici Walter T. e Gae hanno trovato questo bel fungo.
Nota: Dal numero di "t", nella seconda foto si può capire che quello è il posto "giusto"!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
E con queste immagini di Entoloma saundersii var. hiemale, lascio il posto a Mauro (Ktenea) e a Daniele.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
Ciao Giuseppe
te la sei cavata ...............in maniera davvero splendida e costruttiva !
Questo mese deve essere per voi il peggiore in assoluto a meno che non piova e abbiate la possibilità di frequentare le pinete di qualche litorale.
Deve essere davvero interessante il Bosco della Pamphilia, oggetto di numerose escursioni da parte dei Micologi del Nord.e di quelli romagnoli/veneti in particolare.
Sei riuscito pure ad anticipare il buon Mauro............
Daniele.........sta correndo dietro ad Emma e al cioccolato........... e non vi fregherà mai sul tempo
.
Un abbraccio da Enzo.
Per i funghi purtroppo Febbraio è un mese povero, anche se in alcune zone ed in annate favorevoli possiamo continuare ancora a raccogliere diversi funghi autunnali.
Questo è il mese del Pleorotus ostreatus e della Flammulina velutipes.In areale mediterraneo , sotto leccio , possono apparire copiose colonie di Tricholoma scalpturatum........
Potrebbero anche iniziare ad apparire qualche Agrocybe cylindracea ( ex A. aegerita ) da ricercare essenzialmente se non esclusivamente su tronchi di latifoglie.
Nelle leccete lungo il mare potrebbero essere presenti gli Hygrophorus russula ed i leccini (Leccinellum lepidum) mentre nelle pinete il Cantharellus lutescens.
te la sei cavata ...............in maniera davvero splendida e costruttiva !

Questo mese deve essere per voi il peggiore in assoluto a meno che non piova e abbiate la possibilità di frequentare le pinete di qualche litorale.

Deve essere davvero interessante il Bosco della Pamphilia, oggetto di numerose escursioni da parte dei Micologi del Nord.e di quelli romagnoli/veneti in particolare.
Sei riuscito pure ad anticipare il buon Mauro............


Daniele.........sta correndo dietro ad Emma e al cioccolato........... e non vi fregherà mai sul tempo

Un abbraccio da Enzo.

Per i funghi purtroppo Febbraio è un mese povero, anche se in alcune zone ed in annate favorevoli possiamo continuare ancora a raccogliere diversi funghi autunnali.
Questo è il mese del Pleorotus ostreatus e della Flammulina velutipes.In areale mediterraneo , sotto leccio , possono apparire copiose colonie di Tricholoma scalpturatum........
Potrebbero anche iniziare ad apparire qualche Agrocybe cylindracea ( ex A. aegerita ) da ricercare essenzialmente se non esclusivamente su tronchi di latifoglie.
Nelle leccete lungo il mare potrebbero essere presenti gli Hygrophorus russula ed i leccini (Leccinellum lepidum) mentre nelle pinete il Cantharellus lutescens.

-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
Veramente bravo Giuseppe!!!
/issimo
Le descrizioni che hai fatto sono molto chiare ed interessanti!
Laura


Le descrizioni che hai fatto sono molto chiare ed interessanti!




-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
Ottimo lavoro Giuseppe
Aggiungo che sull'Appennino modenese, dalla seconda metà di febbraio a volte di possono già trovare questi
Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bres., Atti Acad. Agiato Rovereto 2: 3 (1893)
Gianca


Aggiungo che sull'Appennino modenese, dalla seconda metà di febbraio a volte di possono già trovare questi

Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bres., Atti Acad. Agiato Rovereto 2: 3 (1893)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012

E




-
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
Grazie a te Giuseppe e consentimi di integrare con qualcosa di più mediterraneo, spesso presente a febbraio nella mia lecceta di pianura Campana: L. lepidum, a febbraio in esemplari generosi per proporzioni e dimensioni, sebbene radi... immagine hi res:
[
[
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2012
Oggi c'erano ancora ma in condizioni quasi tragiche a causa delle prolungate ed intense gelate.Gizeta ha scritto:Organizzando qualche "temeraria" uscita nei boschetti di pianura come hanno fatto i nostri amici l'anno scorso, possiamo trovare ancora gli ultimi Pleurotus ostreatus

