-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 17 dic 2020, 04:07
..da confermare da parte degli esperti. Incuriosita dal colore rosso vivo delle strisce laterali sul corpo nero lucido di questo piccolo coleottero, ho cercato notizie in rete. E’ un rosicchiatore di foglie nell’orto
Il tronco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 17 dic 2020, 04:22
Il pronoto (tronco) non è a fuoco.

La forma dello stesso aiuterebbe nella determinazione: trapezoidale per C. rossia mentre e’ ad arco per la C. sanguinolenta. Il risultato effettivo cambierebbe poco:entrambe le specie dei discreti divoratori di foglie nell’orto. Non l’avevo mai notata negli anni scorsi: forse la quindicina piovosa di novembre ha permesso a qualche larva di arrivare alla mutazione finale.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 17 dic 2020, 11:19
Raffaella, sbaglio o vedo soltanto quattro zampe?
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 17 dic 2020, 12:22
Ciao Gualberto, ne ha 3 paia. Nell'ultima foto puoi contare a dx 3 zampe e a sx effettivamente gliene manca una. Probabilmente qualche uccello ha provato ad assaggiarla

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 17 dic 2020, 19:29
Peccato che la prima foto sia così sfocata perché come dici tu la differenza tra Chrysolina rossia e le due specie molto simili Chrysolina sanguinolenta e Chrysolina kuesteri sta proprio nella forma del pronoto.
Ho comunque provato a fare un crop della tua immagine e a mio avviso sembrerebbe proprio la specie da te indicata.
Ti metto anche una foto mia per confronto.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 17 dic 2020, 22:22
Grazie molte Lore, invidiabile la tua foto
Penso che, con un po’ di fortuna, ne vedrò ancora nei prox mesi, principalmente verso la fine dell’inverno.vedi ad mi se riesco a prenderne una immagine più definita.
Nuovamente, grazie per tuo intervento.

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 26 dic 2020, 04:56

Salvatore
