Pagina 1 di 2
Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 10:14
da Raffaella13
Tra settembre ed ottobre. Ho pensato ad uno scarafaggio, forse orientalis?
Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 10:15
da Raffaella13
Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone prato
Inviato: 06 dic 2020, 10:16
da Raffaella13
Raffaella13 ha scritto: ↑06 dic 2020, 10:14
Tra settembre ed ottobre. Ho pensato ad uno scarafaggio, forse orientalis?
Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 10:38
da mefi
Non mi pare uno scarafaggio

Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 16:43
da Raffaella13
L’ho postato appositamente per un aiuto...quelle antenne agli esperti spero possano dire di più che a me. Comunque, sono tutti già’ sulla strada della reincarnazione..

Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 17:58
da Lore
Si tratta di un coleottero, fam. Staphilinidae, la specie è Ocypus olens.
Con quelle formidabili mandibole è un abile cacciatore, la sua tipica preda è il millepiedi (Pachyiulus communis).

Lore
Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 18:55
da Lore
Dovevo avere alcune foto di questo insetto mentre cattura un millepiedi ma sono tra quelle ancora non archiviate ed è come cercare un ago nel pagliaio, intanto provo ad inviare queste per vedere come funziona il resizing automatico.

Lore
Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 19:37
da Lore
Le ho trovate!

Lore
Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 20:35
da Raffaella13
Grazie molte Lore.
Che dettagli magistrali presentano le tue immagini! La seconda serie di foto presenta un colore con riflessi nero/azzurro ed una corazza quasi lucida. La prima serie delle tue foto e la mia presenta forse uno stadio di sviluppo intermedio? Perdona la mia curiosità, non voglio approfittare troppo della tua disponibilità , ma la tua competenza invoglia

cercherò anche info in web ma non so resistere

Re: Scarafaggi? nell’orto, nelle zone erbise
Inviato: 06 dic 2020, 23:54
da Lore
Raffaella13 ha scritto: ↑06 dic 2020, 20:35
Grazie molte Lore.
Che dettagli magistrali presentano le tue immagini! La seconda serie di foto presenta un colore con riflessi nero/azzurro ed una corazza quasi lucida. La prima serie delle tue foto e la mia presenta forse uno stadio di sviluppo intermedio? Perdona la mia curiosità, non voglio approfittare troppo della tua disponibilità , ma la tua competenza invoglia

cercherò anche info in web ma non so resistere
Le prime due immagini sono fatte con la fotocamera e i colori sono reali, le tre foto che seguono le ho estrapolate da un mio video e hanno i colori un po saturi e con una dominanza del colore blu, nella realtà l'insetto era nero come nelle foto precedenti.

Lore