-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 03 ago 2020, 16:53
Helicodonta obvoluta
Qualche anno fa avevo postato il guscio vuoto di questa piccola chiocciola che vive nei boschi, con preferenza a quelli molto umidi e ombreggiati.
La si riconosce dal guscio con spirale a centro depresso e le numerose setole distribuite su tutta la superficie dello stesso.
Mi è capitato di incontrare la stessa specie viva e vegeta mentre si arrampicava su di un tronco tagliato di recente.
Di seguito alcune foto che ho realizzato in primavera dell'anno scorso.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 03 ago 2020, 16:54

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 03 ago 2020, 16:55

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 03 ago 2020, 23:05
Molto interessante, un guscio davvero particolare!!

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13725
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 04 ago 2020, 07:31
Una chiocciola dal guscio ciliato! Mai vista.
Grazie per avercela presentata.

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 04 ago 2020, 10:18
Mi associo alla meraviglia degli altri

-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 04 ago 2020, 12:34

Mai vista!
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 04 ago 2020, 13:34
Veramente insolita: mai vista prima. Merita approfondimenti per comprendere la funzione delle setole. Cercherò in web. Grazie Loredano per averla proposta con le tue belle foto.