Pagina 1 di 1

ragni sotto faggio

Inviato: 30 apr 2020, 10:03
da falco pellegrino
Qual,è il loro nome? -6565

Re: ragni sotto faggio

Inviato: 30 apr 2020, 11:07
da Franco Meiattini
Come hai fatto a prendere quella vespa al volo? cjhc

Re: ragni sotto faggio

Inviato: 30 apr 2020, 13:07
da Queletia mirabilis
Franco Meiattini ha scritto:
30 apr 2020, 11:07
Come hai fatto a prendere quella vespa al volo? cjhc
mi sa che è bloccata da una ragnatela
c'è un ragnetto verde un po' più in alto

Re: ragni sotto faggio

Inviato: 30 apr 2020, 14:23
da Franco Meiattini
Queletia mirabilis ha scritto:
30 apr 2020, 13:07
Franco Meiattini ha scritto:
30 apr 2020, 11:07
Come hai fatto a prendere quella vespa al volo? cjhc
mi sa che è bloccata da una ragnatela
c'è un ragnetto verde un po' più in alto
Vero, non l'avevo visto. Anche questo è un ragnetto interessante con i suoi colori!

Re: ragni sotto faggio

Inviato: 30 apr 2020, 14:27
da Franco Meiattini
Franco Meiattini ha scritto:
30 apr 2020, 14:23
Queletia mirabilis ha scritto:
30 apr 2020, 13:07
Franco Meiattini ha scritto:
30 apr 2020, 11:07
Come hai fatto a prendere quella vespa al volo? cjhc
mi sa che è bloccata da una ragnatela
c'è un ragnetto verde un po' più in alto
Vero, non l'avevo visto. Anche questo è un ragnetto interessante con i suoi colori!
Mi sono divertito a fare un crop dove si vede bene il ragnetto verde:

Re: ragni sotto faggio

Inviato: 30 apr 2020, 15:02
da Lore
Il ragno della prima foto, anche se un po distante, sembrerebbe Araniella cucurbitina.
La vespa così come la chiama Franco, imprigionata nella tela è in realtà un sirfide (classe Diptera famiglia Syrphidae), non è possibile determinarne la specie da questa foto.
Nelle seguenti due immagini sono rappresentati non due ragni ma Opiliones, appartengono alla stessa classe dei primi (Arachnida) ma sono diversi per il corpo unico (cefalotorace e opistosoma fusi insieme), lunghe zampe e solo un paio di occhi sporgenti sulla parte superiore del capo.
Determinarne la specie non è facile, ci vorrebbe un entomologo esperto del genere, posso solo ipotizzare, per il primo (seconda foto) Leiobunum flavum, per il secondo forse, ma molto forse Nemastoma lugubre.

-5327 Lore