Pagina 1 di 1
"A quale insetto appartiene questo esoscheletro"?
Inviato: 24 gen 2020, 23:37
da Salvatore Piturru
Ciao a tutti,
mi chiedevo a quale insetto appartenesse questa carcassa ancora afferrata alla corteccia di un pinus pinea. Grazie.

Re: "A quale insetto appartiene questo esoscheletro"?
Inviato: 24 gen 2020, 23:38
da Salvatore Piturru
Ciao alle prossime.

Re: "A quale insetto appartiene questo esoscheletro"?
Inviato: 25 gen 2020, 01:51
da Lore
Sono i resti della muta di una cicala, se non sbaglio dovrebbe essere la Cicada orni

Lore
Re: "A quale insetto appartiene questo esoscheletro"?
Inviato: 25 gen 2020, 12:15
da Salvatore Piturru
Lore ha scritto: ↑25 gen 2020, 01:51
Sono i resti della muta di una cicala, se non sbaglio dovrebbe essere la Cicada orni

Lore
Grazie Loredano, quindi anche loro come i rettili, fanno il cambio "d'abito"

Re: "A quale insetto appartiene questo esoscheletro"?
Inviato: 26 gen 2020, 12:18
da Franco Meiattini
Mi ricordo che da ragazzi andavamo d'estate in pineta a Marina di Grosseto (che allora si chiamava San Rocco), prendevamo le mute delle cicale e ce le mettevamo sul petto attaccate alla canottiera come medaglie al valore...... Quanto tempo è passato!
Scusate la divagazione nostalgica.
Re: "A quale insetto appartiene questo esoscheletro"?
Inviato: 26 gen 2020, 12:52
da Salvatore Piturru
Franco Meiattini ha scritto: ↑26 gen 2020, 12:18
Mi ricordo che da ragazzi andavamo d'estate in pineta a Marina di Grosseto (che allora si chiamava San Rocco), prendevamo le mute delle cicale e ce le mettevamo sul petto attaccate alla canottiera come medaglie al valore...... Quanto tempo è passato!
Scusate la divagazione nostalgica.
Ciao Franco,
Bei ricordi....noi da piccoli le seguivamo per cercare di prenderle vive e farle cantare a nostro piacimento....ma erano più furbe di noi.
Grazie per l'intervento

Re: "A quale insetto appartiene questo esoscheletro"?
Inviato: 26 gen 2020, 12:53
da Salvatore Piturru
Franco Meiattini ha scritto: ↑26 gen 2020, 12:18
Mi ricordo che da ragazzi andavamo d'estate in pineta a Marina di Grosseto (che allora si chiamava San Rocco), prendevamo le mute delle cicale e ce le mettevamo sul petto attaccate alla canottiera come medaglie al valore...... Quanto tempo è passato!
Scusate la divagazione nostalgica.
Ciao Franco,
Bei ricordi....noi da piccoli le seguivamo per cercare di prenderle vive e farle cantare a nostro piacimento....ma erano più furbe di noi.
Grazie per l'intervento
