Un nido di Merli.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Un nido di Merli.
Foto di un nido di Merli. Le foto le abbiamo scattate io e mio figlio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2063
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
Re: Un nido di Merli.
Bellissima sequenza fotografica...




-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 09 set 2017, 11:59
- Nome: Stefano
- Comune: Fivizzano
- regione: Massa Carrara
- nazione: Italia
Re: Un nido di Merli.
Non le avevo viste!


-
- Membro FeM
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 15 ott 2018, 16:54
- Nome: Paolo
- Comune: Casalnoceto
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Re: Un nido di Merli.
Complimenti foto spettacolari.
bellissimo il soggetto peccato manchi il maschio che pero' non so se frequenti il nido

bellissimo il soggetto peccato manchi il maschio che pero' non so se frequenti il nido

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Un nido di Merli.
Ciao Renzo, begli scatti. Ho sempre creduto che i merli abbandonassero il nido quando la prole se ne va. Pensavo non lo usassero anche come come rifugio per dormirci preferendo le siepi e le chiome degli alberi per proteggersi.
Se sono scatti recenti, non penso proprio siano in periodo di cova con l’autunno già imperante

Se sono scatti recenti, non penso proprio siano in periodo di cova con l’autunno già imperante


-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Un nido di Merli.
Ciao Paolo, queste sono solo alcune delle foto che avevo postato, perché ad un certo punto il forum ha avuto dei problemi e le foto erano sparite. Anche il maschio frequenta il nido e l'ultima foto dovrebbe essere il maschio. Grazie per i complimenti.paolo chiaudani ha scritto: ↑02 nov 2018, 18:03Complimenti foto spettacolari.
bellissimo il soggetto peccato manchi il maschio che pero' non so se frequenti il nido
![]()
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Un nido di Merli.
Ciao Raffaella, come ho già detto a Paolo, come ti ricorderai visto che sei una delle più presenti in questo Forum ad un certo punto ci sono stati dei problemi ed erano sparite le foto del primo post, io allora successivamente ho fatto questo. Le foto di questo post le abbiamo scattate io e mio figlio la prima il 26-02- 2015 l'ultima il 22-03-2015.Raffaella13 ha scritto: ↑02 nov 2018, 18:26Ciao Renzo, begli scatti. Ho sempre creduto che i merli abbandonassero il nido quando la prole se ne va. Pensavo non lo usassero anche come come rifugio per dormirci preferendo le siepi e le chiome degli alberi per proteggersi.
Se sono scatti recenti, non penso proprio siano in periodo di cova con l’autunno già imperante![]()
![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13728
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Un nido di Merli.
che belli!
una specie ormai abbondante nei giardini
Bravi!!!
una specie ormai abbondante nei giardini
Bravi!!!
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia