Pagina 1 di 1
Vipera con due teste
Inviato: 01 mar 2017, 11:02
da Evely
Foto dal giornale di VI.
Un raro caso di vipera a due teste.
Evely
Re: Vipera con due teste
Inviato: 02 mar 2017, 10:27
da Adonis
se funzionanti e operativi tutti e 2... e' un incontro da temere....

Re: Vipera con due teste
Inviato: 02 mar 2017, 11:06
da Gualberto
Questo post mi da occasione di avvertire tutti che le nostre Vipere sono già uscite dal "letargo", personalmente ne ho già viste cinque che tengo monitorate da qualche anno. Il pericolo maggiore viene corso quando si va a raccogliere asparagi, quindi ricordo a tutti di fare sempre runore quando si incede nel bosco, così facendo diamo modo alle vipere di scappare non appena sentono il minimo rumore da noi provocato. Il sottoscritto è stato morso tre volte da Vipera aspis, tre morsi molto cruenti, l'ultimo dei quali l'ho trattato senza recarmi in ospedale e mi sono salvato usandi il famoso "Eco save", che potrete trovare nel Web. Mi corre l'obbligo di ricordare che le vipere godono di una protezione e sono inserite nella prima fascia della convenzione di Washington, pertanto è vietato detenerle e ucciderle. Per ulteriori chiarimenti sono ben disponibile; un salutone, Gualberto
Re: Vipera con due teste
Inviato: 02 mar 2017, 19:34
da Raffaella13
Re: Vipera con due teste
Inviato: 07 mar 2017, 21:25
da Ugo.Fraboni
Gualberto ha scritto:Questo post mi da occasione di avvertire tutti che le nostre Vipere sono già uscite dal "letargo", personalmente ne ho già viste cinque che tengo monitorate da qualche anno. Il pericolo maggiore viene corso quando si va a raccogliere asparagi, quindi ricordo a tutti di fare sempre runore quando si incede nel bosco, così facendo diamo modo alle vipere di scappare non appena sentono il minimo rumore da noi provocato. Il sottoscritto è stato morso tre volte da Vipera aspis, tre morsi molto cruenti, l'ultimo dei quali l'ho trattato senza recarmi in ospedale e mi sono salvato usandi il famoso "Eco save", che potrete trovare nel Web. Mi corre l'obbligo di ricordare che le vipere godono di una protezione e sono inserite nella prima fascia della convenzione di Washington, pertanto è vietato detenerle e ucciderle. Per ulteriori chiarimenti sono ben disponibile; un salutone, Gualberto
Gualberto,
sinceramente per me questo strumento di cui tu hai parlato e' una novita' assoluta e mai sentita dire.Sono poi andato su internet per capire di cosa tu stessi parlando.Io ero rimasto al vecchio siero antivipera che poi fu sconsigliato per gli effetti collaterali e l'incertezza del buon mantenimento. Questo "eco save"e' stato certificato come utile dalla sanita'?c'e' una certificazione che sostiene la veridicita'?Se e' cosi penso che lo acquistero' a breve.Che principio sfrutta?Ti ringrazio se mi dai ulteriori informazioni.Ciao buona serata Ugo

Re: Vipera con due teste
Inviato: 07 mar 2017, 22:05
da Gualberto
Ciao Ugo, non sono in grado rispondere atutte le tue domande, però ti posso dire che la sperimentazione, durata quattro anni, è stata seguita passo passo dalla auterovole rivista scientifica "the Lancet", io stesso nel 1999 ho presentato questo "Eco save",che allora si chiamava Eco byte, ad una televisione (Telesalute) dove assieme a me c'erano ospiti medici del centro antiveleni di Roma. Posso dirti due cose: la prima che ribadisco è che nel maggio del1998 mi salvai dall'ennesimo morso di Vipera aspis con 21 scariche di "Eco save", la seconda è che il funzionamento dell'apparecchio è garantito dalla "elettrolisi", che separa i singoli componenti proteici e minerali del veleno, che in azione congiunta hanno l'effetto emotossico, ma se separati, perchè disgiunti dall'elettrolisi, risultano inattivi. Le scosse elettriche, che si sentono ma si sopportano, vengono applicate tramite due corti elettrodi che fuoriescono dall'apparecchio, che è grande non più di un cellulare" e funziona con una normale batteria che ha una autonomia di circa 1500 scariche; comunque la confezione è accompagnata da una didascalia, quì in centro Italia i miei associati ed anche parecchi cacciatori si sono dotati di questo strumento da quando è uscito in commercio, cioè dal 1994; come ultimissimo ragguaglio ti dico che l'Eco save è controindicato da zero a sei anni e per chi è portatore di pacemaker. Spero di esserti stato utile, Un salutone, Gualberto
Re: Vipera con due teste
Inviato: 08 mar 2017, 18:41
da Ugo.Fraboni
Gualberto ha scritto:Ciao Ugo, non sono in grado rispondere atutte le tue domande, però ti posso dire che la sperimentazione, durata quattro anni, è stata seguita passo passo dalla auterovole rivista scientifica "the Lancet", io stesso nel 1999 ho presentato questo "Eco save",che allora si chiamava Eco byte, ad una televisione (Telesalute) dove assieme a me c'erano ospiti medici del centro antiveleni di Roma. Posso dirti due cose: la prima che ribadisco è che nel maggio del1998 mi salvai dall'ennesimo morso di Vipera aspis con 21 scariche di "Eco save", la seconda è che il funzionamento dell'apparecchio è garantito dalla "elettrolisi", che separa i singoli componenti proteici e minerali del veleno, che in azione congiunta hanno l'effetto emotossico, ma se separati, perchè disgiunti dall'elettrolisi, risultano inattivi. Le scosse elettriche, che si sentono ma si sopportano, vengono applicate tramite due corti elettrodi che fuoriescono dall'apparecchio, che è grande non più di un cellulare" e funziona con una normale batteria che ha una autonomia di circa 1500 scariche; comunque la confezione è accompagnata da una didascalia, quì in centro Italia i miei associati ed anche parecchi cacciatori si sono dotati di questo strumento da quando è uscito in commercio, cioè dal 1994; come ultimissimo ragguaglio ti dico che l'Eco save è controindicato da zero a sei anni e per chi è portatore di pacemaker. Spero di esserti stato utile, Un salutone, Gualberto
Ciao Gualberto,
ti ringrazio per la veloce risposta , sei stato chiarissimo ed esauriente nell'informazione ,mi e' chiaro ora.Le scariche producono attraverso l'elettrolisi la scissione/ separazione dei componenti proteici e quindi dei sali minerali del veleno.Ottimo grazie provvedero' a comprarmelo ad inizio di stagione...e un caro saluto a te e...l'Abruzzo terra della mia piu' bella parte di gioventu',studiavo a Chieti.Ugo