Pagina 1 di 3
Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 19 ott 2012, 19:10
da Mik

a tutti
sperando di essere nella sezione giusta, volevo chiedere a qualche esperto e non, se sapeva dirmi, cosa sono quei mini insettini che in questo periodo sto trovando nei funghi.
Sembrano quasi dei pidocchietti che saltano. credevo che fossero presenti solo nei funghi vecchi, ma ultimamente ho notato che anche i funghi giovani ne sono infestati. Russule , Macrolepiote e Boletus specialmente.
Sapete dirmi di cosa si tratta? sono nocivi per l'uomo? se no come si possono recuperare i funghi infestati?

a chiunque saprà dirmi qualcosa.

Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 19 ott 2012, 20:29
da Gianca
Mik ha scritto:
a tutti
sperando di essere nella sezione giusta, volevo chiedere a qualche esperto e non, se sapeva dirmi, cosa sono quei mini insettini che in questo periodo sto trovando nei funghi.
Sembrano quasi dei pidocchietti che saltano. credevo che fossero presenti solo nei funghi vecchi, ma ultimamente ho notato che anche i funghi giovani ne sono infestati. Russule , Macrolepiote e Boletus specialmente.
Sapete dirmi di cosa si tratta? sono nocivi per l'uomo? se no come si possono recuperare i funghi infestati?

a chiunque saprà dirmi qualcosa.

Capita anche a me, ma il problema si riscontra soprattutto dopo le piogge, nelle boletacee è facile toglierli col lavaggio, ma nei funghi a lamelle diventa più difficile perchè si infilano tra le lamelle, ho notato che sono attratti dal bianco, se infatti dopo averli lavati li metti in un piatto bianco escono, probabilmente perché attratti dalla luce, sono curioso anch'io di sapere cosa sono, chissà se qualcuno sa!!

Gianca
Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 00:45
da fuscoruber
Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 08:45
da Ciccio@
per le Boletacee guarda qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Tenebrionidae
per gli altri dovrebbe trattarsi di insetti della famiglia delle Endomychidae

Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 09:57
da Salvatore Inzaina

la domanda incuriosisce anche me, specifico che mi riferisco a insettini...saltanti... di dimensioni ridottissime (alcuni millimetri!) che spesso infestano i funghi sia commestibili che non: spesso mi son trovato il piano tavolo-studio invaso da questi esserini...
Salvatore
Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 10:22
da Gualberto
Provo a rendermi utile:

da Gualberto l'insetto in questione è la "Trombicula autumnalis", un piccolissimo acaro che vive nelle sterpaglie, nei cespugli etc. etc.., a differenza di altri piccoli insetti non si nutre di sangue, e non penetra all'interno della cute; provoca però una sorta di bolla che da prurito e permane per una decina di giorni. Si suppone che tutto questo è provocato per lo più dalle "Trombicule" che sono allo stato larvale, le quali si nutrirebbero delle scorie situate proprio sull'epidermide umana; qui in centro troviamo qualche discreto giovamento trattando le "bolle" con sapone allo zolfo; posso solo aggiungere che per mia esperienza questi insetti, e quindi le bolle; non superano mai l'altezza dei fianchi, quindi potremo averle solo dall'altezza dei fianchi fino giù ai piedi;

da Gualberto
Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 10:35
da Gianca
Per la precisione si tratta di questi micro insetti, inferiori al millimetro, anzi di pochi decimi di millimetro, lava lava ma non finiscono mai, ma ho notato che sono attratti dal bianco o da una forte luce, quindi se si mettono sopra una superficie bianca escono dalle lamelle

Gianca
Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 11:27
da Vinc
Ciao Gianca,è vero,questi piccoli insetti allungati sono frequenti soprattutto nelle lamelle dei funghi,ma sono diversi dalla T
rumbicola autumnalis citata da Gualberto,che è un piccolissmo acaro rosso (forse neanche 1mm) frequente nel bosco ,da noi nel letto della faggeta,che si nutre dello strato corneo dell'epidermide provocando dolorosi ponfi...basta lavare con zolfo o trattare con creme cortisoniche e antistaminici per l'intenso prurito.
E' incredibile come ti entrano anche con i pantaloni lunghi...basta sdraiarsi sul prato..e sei fatto!
Meglio scegliere una roccia dove sicuramente non ci sono.

Vinc.
Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 12:05
da Vincenzo Migliozzi
Vinc ha scritto:Ciao Gianca,è vero,questi piccoli insetti allungati sono frequenti soprattutto nelle lamelle dei funghi,ma sono diversi dalla T
rumbicola autumnalis citata da Gualberto,che è un piccolissmo acaro rosso (forse neanche 1mm) frequente nel bosco ,da noi nel letto della faggeta,che si nutre dello strato corneo dell'epidermide provocando dolorosi ponfi...basta lavare con zolfo o trattare con creme cortisoniche e antistaminici per l'intenso prurito.
E' incredibile come ti entrano anche con i pantaloni lunghi...basta sdraiarsi sul prato..e sei fatto!
Meglio scegliere una roccia dove sicuramente non ci sono.

Vinc.
Speriamo che ci sia tra noi qualche entomologo che ci possa togliere questa curiosità.
Li abbiamo, talvolta, visti tutti ..........indipendentemente dalle più disparate condimeteo.

Re: Mi piacerebbe sapere.
Inviato: 28 nov 2012, 12:21
da Lore
Se può interessare ho alcune foto di Trombicula autumnalis
Rappresentano la specie quando arriva allo stadio adulto

Lore