-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 15 giu 2022, 17:44
Famiglia= Sphingidae
Specie= Macroglossum stellatarum
Nomi comuni= Sfinge del galio o Sfinge colibrì
Alcuni scatti mentre si alimenta su fiori di Lonicera caprifolium

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 15 giu 2022, 17:45

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 15 giu 2022, 17:47

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 15 giu 2022, 17:48

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 15 giu 2022, 18:44
Belle foto Loredano.
Anni fa avevo una clematide e ogni tanto trovavo queste farfalle morte, appese al fiore con la loro proboscide -non so come si chiami questa appendice- ancora inserita nel fiore stesso. Cosa poteva essere successo?
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 15 giu 2022, 20:38
Grazie Loredano per avermi spiegato cos'è.
Gianni
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 15 giu 2022, 21:08
Queletia mirabilis ha scritto: ↑15 giu 2022, 18:44
Belle foto Loredano.
Anni fa avevo una clematide e ogni tanto trovavo queste farfalle morte, appese al fiore con la loro proboscide -non so come si chiami questa appendice- ancora inserita nel fiore stesso. Cosa poteva essere successo?
La "proboscide" dei lepidotteri si chiama spirotromba.

Lore
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15323
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 15 giu 2022, 21:09
Belle foto, bravo Lore.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 15 giu 2022, 21:34
E’ proprio un bel post: fantastica farfalla e bella fioritura di caprifoglio profumatissimo.

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 16 giu 2022, 11:01
Sembra proprio un colibrì
