-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 feb 2020, 00:39
Ciao a tutti,
si fa per dire le mie tartarughe, a volte penso di ritrovare la stessa in posti diversi, ma cmq ne vedo davvero tante spesso e volentieri. Durante le mie escursioni in campagna non sempre sono i funghi l'unico interesse della giornata. Le mie tartarughe non saranno grandi e maestose come quelle delle Galàpagos, ma sicuramente simpatiche, interessanti e di importanza ecologica. ( Il nome scientifico è Testudo Marginata - Schoepff, 1792 ), comunemente chiamata Tartaruga Sarda.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 feb 2020, 00:43
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 feb 2020, 00:50
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 feb 2020, 00:53
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 feb 2020, 00:55
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 feb 2020, 00:56
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 13 feb 2020, 02:55
Ciao Salvatore, hai ragione piena circa la loro bellezza: sono delle ammaliatrici nate con quei gusci. Sono opere d’arte con le incisioni e la forma del carapace. Ma adesso dormono?
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 13 feb 2020, 10:10
Bellissime! Ma quante sono?
Mi permetto di aggiungere due foto di una tartaruga ripresa nel bosco mentre andavo per funghi. Al confronto mi sembrano due specie diverse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 feb 2020, 15:54
Raffaella13 ha scritto: ↑13 feb 2020, 02:55
Ciao Salvatore, hai ragione piena circa la loro bellezza: sono delle ammaliatrici nate con quei gusci. Sono opere d’arte con le incisioni e la forma del carapace. Ma adesso dormono?

Vere incantatrici, io quando le trovo ci perdo delle mezzore a contemplarle, ci giocavo da piccolo ed avevo il massimo rispetto per un animale "indifeso", dovuto al il suo lento ed articolato movimento. Quante volte ho aiutato loro ad attraversare la strada !!
Penso che adesso dormano, le ultime viste se non erro novembre, poi ad aprile magicamente ricompaiono.

Raffaella e grazie come sempre.
