Manca la nitidezza perché la distanza era notevole ma è ugualmente apprezzabile la bellezza dei Fenicotteri.
Ps caffè pagato a chi mi dice nome e cognome dell'altra specie che si intravede dalle foto.
Spettacolo in laguna.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Spettacolo in laguna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Spettacolo in laguna.
Ciao Raffaele, quello nella seconda foto è un mestolone maschio, nella terza sono una coppia di mestoloni, una specie molto bella. 

-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Spettacolo in laguna.
E' un'impresa poter riconoscere quell'anatide, si vede poco, a naso posso sparare un improbabilissimo Re degli Edredoni(Somateria spectabilis), ciao, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Spettacolo in laguna.
Devo riconoscere l'effettiva difficoltà di poter riconoscere le anatidi delle immagini ma allo stesso tempo devo dare atto della bravura, già dimostrata in inummerevoli occasioni, di Renzo che ha riconosciuto i Mestoloni (Spatola clypeata). 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Spettacolo in laguna.
Che eleganza i fenicotteri: l’inquadratura era bella e pure la laguna. 
