-
Sergio54
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Messaggio
da Sergio54 » 06 feb 2018, 19:30
...che a me sembra una cimice

...ma scusate la mia ignoranza in materia...non so neanche da che parte cominciare a guardare. Si trovavano tutti su una rosetta basale di un Verbascum (se può esser utile)
268.JPG
265-001.JPG
Sempre sull'isola di Cherso, praticamente in riva al mare.
Grazie per l'eventuale consulenza
mandi
Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 06 feb 2018, 22:26
Anche qui qualche dubbio, il genere è "Tropinota" la specie o "squalida" o "hirta" il fatto che l'hai trovata su Verbascum sp. non è dirimente perchè gli insetti "xilofagi" presentano una alta specificità nel contattare l'ospite, di più non so; un salutone, Gualberto
-
Sergio54
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Messaggio
da Sergio54 » 07 feb 2018, 00:19
Gualberto ha scritto:Anche qui qualche dubbio, il genere è "Tropinota" la specie o "squalida" o "hirta" il fatto che l'hai trovata su Verbascum sp. non è dirimente perchè gli insetti "xilofagi" presentano una alta specificità nel contattare l'ospite, di più non so; un salutone, Gualberto
Grazie mille

indagherò

sulla Tropinota

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 07 feb 2018, 01:49
Tropinota squalida

Lore