-
Sergio54
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Messaggio
da Sergio54 » 14 ago 2017, 00:28
...questo insetto alla vostra attenzione per una determina, data la mia quasi totale ignoranza in materia. Penso sia un cerambicide... ma solo perchè ho in testa questo termine

ma non ne ho idea
DSCN4889.JPG
DSCN4888.JPG
DSCN4882.JPG
DSCN4886.JPG
DSCN4885.JPG
DSCN4884.JPG
DSCN4883.JPG

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 14 ago 2017, 01:14
E pensi bene, famiglia Cerambicidae.
Secondo me si tratta di Aromia moschata

Lore
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 14 ago 2017, 03:49

Lore !
Nel nostro dialetto li chiamiamo "Nio". E' un curioso insetto che emette un frinito leggero quando trattenuto ed un odore vagamente resinoso/anisato. Lo imprigionavamo nelle tabacchiere i nonni del mio tempo infantile, proprio per questa sua caratteristica. Era un odore talmente ben percepibile che anche il tabacco alla fine nebodiraca...quote="Lore"]E pensi bene, famiglia Cerambicidae.
Secondo me si tratta di Aromia moschata

Lore[/quote]
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 14 ago 2017, 03:50
Raffaella13 ha scritto:
Lore !
Nel nostro dialetto li chiamiamo "Nio". E' un curioso insetto che emette un frinito leggero quando trattenuto ed un odore vagamente resinoso/anisato. Lo imprigionavano nelle tabacchiere i nonni del mio tempo infantile, proprio per questa sua caratteristica. Era un odore talmente ben percepibile che anche il tabacco alla fine risultava profumato...quote="Lore"]E pensi bene, famiglia Cerambicidae.
Secondo me si tratta di Aromia moschata

Lore
[/quote]
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 14 ago 2017, 07:26
Oopss!
Chedo scusa, ho commesso un'errore
Ho digitato per sbaglio Ceramb
icidae
In realtà si scrive Cerambycidae

Lore
-
Sergio54
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Messaggio
da Sergio54 » 17 ago 2017, 23:40
Molte grazie a tutti e due
