-
Sergio54
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Messaggio
da Sergio54 » 30 lug 2017, 23:48
....bestia sia, pare una falema, ma sono molyo ignorante su questi argomenti
DSCN4781.JPG
DSCN4780.JPG
DSCN4778.JPG

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Ubaldo
- Membro FeM
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 20 gen 2009, 21:09
- Nome: ubaldo
- Comune: popoli
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: CANON eos 300d 600 D
Messaggio
da Ubaldo » 31 lug 2017, 11:43
Si è una falena, potrebbe essere Lymantria dispar.
Classe: Insetti
Ordine: Lepidotteri
Sottordine: Eteroneuri
Famiglia: Limantridi
Genere: Lymantria
Specie: L. dispar L.
Piante ospiti: Latifoglie in genere, Conifere forestali e di interesse paesaggistico, piante da frutto arboree ed arbustive.
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 31 lug 2017, 21:34
Ciao, secondo me Ubaldo ha determinato correttamente questo lepidottero. Lo avevo studiato bene (37 anni fa) ma sinceramente non me lo ricordavo più. Quello che hai fotografato è sicuramente un maschio. Le femmine sono chiare, biancastre.
Le larve sono grandissime divoratrici di foglie. In certe annate possono provocare gravi danni alle piante.
-
Sergio54
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Messaggio
da Sergio54 » 02 ago 2017, 01:44
Vi ringrazio,
Sergio