Si tratta di una larva di Palaeocimbex quadrimaculatus.

Se la usi in automatico le foto vengono buone ma sale troppo di ISO e perdi nitidezza.Vinc ha scritto:foto splendide Lore ! Ma come fai a dare tanta nitidezza ? Uso anch'io da poco la Sony HX400v ma non ho questi risultati...sarà questione di manico..o devo studiarmela meglio...
![]()
Vinc.
Grazie per le info Lore, devo vedere per quella funzione " livello di contorno" mi pare interessante.Lore ha scritto:Se la usi in automatico le foto vengono buone ma sale troppo di ISO e perdi nitidezza.Vinc ha scritto:foto splendide Lore ! Ma come fai a dare tanta nitidezza ? Uso anch'io da poco la Sony HX400v ma non ho questi risultati...sarà questione di manico..o devo studiarmela meglio...
![]()
Vinc.
Personalmente, per gli insetti la uso nella posizione S, dove puoi settare il tempo di apertura, io lo tengo su 320 oppure 400, poi ISO in auto con escursione da 80 a 400, naturalmente se c'è poca luce occorre aprire il flash ma in condizioni normali non è necessario.
Per mettere a fuoco con precisione ho settato in manuale con la comoda funzione "livello di contorno" che evidenzia le zone a fuoco
Inoltre ho applicato all'obiettivo una lente macro che mi permette di utilizzare tutta la focale in circa trenta centimetri ( in pratica, posso usare la completa escursione dello zoom restando dai 10 ai 30 cm dal soggetto, mi sposto io col corpo avanti o indietro per mettere a fuoco nel punto giusto).
Per i funghi, dal momento che non si muovono, uso tutto in manuale, cavalletto, tempi lunghi e ISO al minimo.
Spero di aver spiegato correttamente, non sono bravo in questo, per me è più facile farlo che dirlo.
Lore