-
Mik
- Membro FeM
- Messaggi: 3003
- Iscritto il: 05 dic 2009, 20:48
- Nome: Michele
- Comune: Castelfranco Emilia
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: EX2F Samsung
Messaggio
da Mik » 19 ott 2012, 19:10

a tutti
sperando di essere nella sezione giusta, volevo chiedere a qualche esperto e non, se sapeva dirmi, cosa sono quei mini insettini che in questo periodo sto trovando nei funghi.
Sembrano quasi dei pidocchietti che saltano. credevo che fossero presenti solo nei funghi vecchi, ma ultimamente ho notato che anche i funghi giovani ne sono infestati. Russule , Macrolepiote e Boletus specialmente.
Sapete dirmi di cosa si tratta? sono nocivi per l'uomo? se no come si possono recuperare i funghi infestati?

a chiunque saprà dirmi qualcosa.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 19 ott 2012, 20:29
Mik ha scritto:
a tutti
sperando di essere nella sezione giusta, volevo chiedere a qualche esperto e non, se sapeva dirmi, cosa sono quei mini insettini che in questo periodo sto trovando nei funghi.
Sembrano quasi dei pidocchietti che saltano. credevo che fossero presenti solo nei funghi vecchi, ma ultimamente ho notato che anche i funghi giovani ne sono infestati. Russule , Macrolepiote e Boletus specialmente.
Sapete dirmi di cosa si tratta? sono nocivi per l'uomo? se no come si possono recuperare i funghi infestati?

a chiunque saprà dirmi qualcosa.

Capita anche a me, ma il problema si riscontra soprattutto dopo le piogge, nelle boletacee è facile toglierli col lavaggio, ma nei funghi a lamelle diventa più difficile perchè si infilano tra le lamelle, ho notato che sono attratti dal bianco, se infatti dopo averli lavati li metti in un piatto bianco escono, probabilmente perché attratti dalla luce, sono curioso anch'io di sapere cosa sono, chissà se qualcuno sa!!

Gianca
-
fuscoruber
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Messaggio
da fuscoruber » 28 nov 2012, 00:45
-
Ciccio@
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Messaggio
da Ciccio@ » 28 nov 2012, 08:45
per le Boletacee guarda qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Tenebrionidae
per gli altri dovrebbe trattarsi di insetti della famiglia delle Endomychidae

-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 28 nov 2012, 09:57

la domanda incuriosisce anche me, specifico che mi riferisco a insettini...saltanti... di dimensioni ridottissime (alcuni millimetri!) che spesso infestano i funghi sia commestibili che non: spesso mi son trovato il piano tavolo-studio invaso da questi esserini...
Salvatore
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 28 nov 2012, 10:22
Provo a rendermi utile:

da Gualberto l'insetto in questione è la "Trombicula autumnalis", un piccolissimo acaro che vive nelle sterpaglie, nei cespugli etc. etc.., a differenza di altri piccoli insetti non si nutre di sangue, e non penetra all'interno della cute; provoca però una sorta di bolla che da prurito e permane per una decina di giorni. Si suppone che tutto questo è provocato per lo più dalle "Trombicule" che sono allo stato larvale, le quali si nutrirebbero delle scorie situate proprio sull'epidermide umana; qui in centro troviamo qualche discreto giovamento trattando le "bolle" con sapone allo zolfo; posso solo aggiungere che per mia esperienza questi insetti, e quindi le bolle; non superano mai l'altezza dei fianchi, quindi potremo averle solo dall'altezza dei fianchi fino giù ai piedi;

da Gualberto
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 28 nov 2012, 10:35
Per la precisione si tratta di questi micro insetti, inferiori al millimetro, anzi di pochi decimi di millimetro, lava lava ma non finiscono mai, ma ho notato che sono attratti dal bianco o da una forte luce, quindi se si mettono sopra una superficie bianca escono dalle lamelle

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 28 nov 2012, 11:27
Ciao Gianca,è vero,questi piccoli insetti allungati sono frequenti soprattutto nelle lamelle dei funghi,ma sono diversi dalla T
rumbicola autumnalis citata da Gualberto,che è un piccolissmo acaro rosso (forse neanche 1mm) frequente nel bosco ,da noi nel letto della faggeta,che si nutre dello strato corneo dell'epidermide provocando dolorosi ponfi...basta lavare con zolfo o trattare con creme cortisoniche e antistaminici per l'intenso prurito.
E' incredibile come ti entrano anche con i pantaloni lunghi...basta sdraiarsi sul prato..e sei fatto!
Meglio scegliere una roccia dove sicuramente non ci sono.

Vinc.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 28 nov 2012, 12:05
Vinc ha scritto:Ciao Gianca,è vero,questi piccoli insetti allungati sono frequenti soprattutto nelle lamelle dei funghi,ma sono diversi dalla T
rumbicola autumnalis citata da Gualberto,che è un piccolissmo acaro rosso (forse neanche 1mm) frequente nel bosco ,da noi nel letto della faggeta,che si nutre dello strato corneo dell'epidermide provocando dolorosi ponfi...basta lavare con zolfo o trattare con creme cortisoniche e antistaminici per l'intenso prurito.
E' incredibile come ti entrano anche con i pantaloni lunghi...basta sdraiarsi sul prato..e sei fatto!
Meglio scegliere una roccia dove sicuramente non ci sono.

Vinc.
Speriamo che ci sia tra noi qualche entomologo che ci possa togliere questa curiosità.
Li abbiamo, talvolta, visti tutti ..........indipendentemente dalle più disparate condimeteo.

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 28 nov 2012, 12:21
Se può interessare ho alcune foto di Trombicula autumnalis
Rappresentano la specie quando arriva allo stadio adulto

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.