
Insetto che...
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Insetto che...
...si è finto morto. Qualcuno sa di che cosa si tratta? Rinvenuto su un tronco di Ostrya
Un grazie epr le vostre ipotesi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Insetto che...
Timarca tenebricosa
In alternativa, non essendo ben visibile la forma del pronoto, potrebbe anche essere Timarca nicaeensis.
In questa foto una coppia di Timarca nicaeensis, dalle mie parti la T.tenebricosa non c'è.
Lore
In alternativa, non essendo ben visibile la forma del pronoto, potrebbe anche essere Timarca nicaeensis.
In questa foto una coppia di Timarca nicaeensis, dalle mie parti la T.tenebricosa non c'è.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 18 mar 2013, 19:36
- Nome: Maurizio
- Comune: Besnate
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Insetto che...
potrebbe trattarsi di Timarcha tenebricosa Fabricius, 1775 ma, prendimi con le pinze
Maurizio

-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Insetto che...
Grazie per i pareri


