-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 17 mag 2022, 21:33
Stecca ha scritto: ↑17 mag 2022, 00:00
Lore ha scritto: ↑14 mag 2022, 10:27
Franco Meiattini ha scritto: ↑14 mag 2022, 09:20
Lore ha scritto: ↑13 mag 2022, 14:42
Girini di rospo comune(Bufo bufo).

Lore
Ciao Lore: come hai fatto a distinguerli da quelli di rana ?
I girini di rana sono più grossi e di colore grigiastro, quelli di rospo più piccoli e decisamente più numerosi sono sul marrone/nero.

Lore
Si impara sempre qualcosa,le prossime volte ci faccio caso
Se vuoi esserne proprio sicuro dovresti controllare il posto qualche tempo prima e vedere in che modo vengono deposte le uova, se sono stipate in coppia dentro a lunghi budelli allora è certo che sono effettivamente di rospo comune.
Se invece sono di rana allora dovresti vedere le uova all'interno di grossi ammassi gelatinosi, qui alcune belle foto di Gianca
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 24&t=66299

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 17 mag 2022, 21:36

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 17 mag 2022, 23:42
Tutto molto bello, spettacolare
