Nooo... mi dispiace per averti spinto a rievocare quanto ti è successo.
Meno male che tutto sta evolvendo al meglio, però che brutta esperienza.
E pensare che, come ha detto anche aMico e si legge molto spesso, si presuppone basti stare calmi e andare in ospedale e tutto finisce in gloria.
Mah... questo mi farà stare ancora più in campana e comunque, così come ho fatto fino a adesso, me ne guarderò bene da cercare di catturare un qualsiasi serpente.
Grazie ancora per averci raccontato la tua esperienza.
Vipera berus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13728
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Vipera berus
Grazie di cuore per la condivisione Gualberto!
Meno male che generalmente se non si vanno a disturbare sono Animali timidi e schivi, potendo scappano
Meno male che generalmente se non si vanno a disturbare sono Animali timidi e schivi, potendo scappano
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Vipera berus
Mi spiace Gualbi per quello che ti è accaduto , però lasciatelo dire non puoi andare a prendere un'aspide coi sandaliGualberto ha scritto: ↑10 set 2018, 08:47Bell'esemplare femmina di Vipera berus; incontro molto interessante dal momento che in Austria è ben più diffusa la Vipera ammodytes; è anche fuori dal comune che a quella quota con la temperatura immagino sotto i 15 gradi ancora tentino di termoregolarsi: questo costituisce un motivo in più per prestare molta attenzione; il sottoscritto, il mese scorso ha passato un BRUTTISSIMO quarto d'ora per un morso con una sola zanna di una Vipera aspis. Complimenti per il reportage di questo stupendo animale; ciao, Gualberto

Capisco la tua esperienza, ma come si dice in Romagna "il momento del pataca capita a tutti".

L'imp che ti sei ripreso al meglio.
la berus l'ho riconosciuta subito per la livrea a zig zag.
Ho letto però che nella regione è comunemente diffusa, specie nelle alture con prati e ascoli acquitrinosi.
Era sveglia ma non troppo e soffiava un'esca.
la temperatura si aggirava intorno ai 18-20 gradi in pieno sole.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Vipera berus
Il problema è quando ancora non son ben termoregolate ed accidentalmente la schiacci , allora li potrebbe morsare.Fabio Aste ha scritto: ↑10 set 2018, 13:06Grazie di cuore per la condivisione Gualberto!
Meno male che generalmente se non si vanno a disturbare sono Animali timidi e schivi, potendo scappano
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Vipera berus
Confermo, ma l'emozione per me è piu forte del timore, cerco di stare sempre a debita distanza, mai dentro al metro, il raggio di sicurezza in caso di attacco dalla famosa posizione ad S, però se posso cerco di osservarla e riprenderla.Fabio Aste ha scritto: ↑10 set 2018, 00:13Bellissima !
Ne ho incontrate 3 anch'io quest'anno suscitano oltre a fascinazione un rispettoso timore reverenziale :-)
Dalle tue parti dovrebbe essere la aspis, la berus non sembra molto diffusa nelle Alpi piemontesi e liguri. Quest'anno è la quarta vipera, 3 aspis e questa berus, due son riusciuto a riprenderle.
ma in genere è l'anno dei rettili, tra colubri e natrici gli avvistamenti son numerosi ormai.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Vipera berus
Sì, sì, vero Tom, a me capita di incontrare aspis