Vipera aspis
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Vipera aspis
Vi mostro un emozionante incontro ravvicinato avvenuto il 26 aprile nel Parco Nazionale del Gargano.
Avvicinandomi a lei per tenerla a tiro di obbiettivo mi aspettavo una sua fuga repentina ed invece si è lasciata gentilmente fotografare cambiando addirittura posa di scatto in scatto. La sua unica pretesa è stata quella di non pormi di fronte a lei....pretesa che ho subito assecondato perché diventava nervosa e minacciosa.
All'amico Gualberto chiedo come sia possibile che un animale notoriamente timido e schivo nei confronti dell'uomo non si sia dato alla fuga come in questo caso. Forse la presenza di piccoli nei paraggi?
È ancora, è probabile che si tratti della subspecie hugyi?
Grazie.
Avvicinandomi a lei per tenerla a tiro di obbiettivo mi aspettavo una sua fuga repentina ed invece si è lasciata gentilmente fotografare cambiando addirittura posa di scatto in scatto. La sua unica pretesa è stata quella di non pormi di fronte a lei....pretesa che ho subito assecondato perché diventava nervosa e minacciosa.
All'amico Gualberto chiedo come sia possibile che un animale notoriamente timido e schivo nei confronti dell'uomo non si sia dato alla fuga come in questo caso. Forse la presenza di piccoli nei paraggi?
È ancora, è probabile che si tratti della subspecie hugyi?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Vipera aspis
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2063
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
Re: Vipera aspis
Bella, sembra davvero che si sia messa in posa




-
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Vipera aspis
Carina carina, brrrr
fa effetto anche a guardarla dal monitor, ottime immagini
Gianca




-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Vipera aspis
Molto diversa dalle vipere aspis che ho incontrato nella mia vita. Bellissima, ma preferisco guardarla in foto e non incontrarla. Foto eccellenti.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 09 dic 2018, 00:39
- Nome: Gabriele
- Comune: Fiumicino
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-TZ9
- Località: Fregene
- Contatta:
-
- Membro FeM
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 25 nov 2015, 19:14
- Nome: roberto
- Comune: Roma
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon D5300
- Località: Roma
Re: Vipera aspis
Molto bella!
Mi è capitata propio giorni fa ma non ho fatto in tempo a fotogratarla che è scappata.
Ciao
Mi è capitata propio giorni fa ma non ho fatto in tempo a fotogratarla che è scappata.
Ciao

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Vipera aspis
Che foto spettacolari Raff
Anche a me sembra diversa dalle solite aspis.


Anche a me sembra diversa dalle solite aspis.

-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Vipera aspis
Ciao Raff, il tuo esemplare appartiene proprio alla sottospecie da te citata; il fatto che non si sia data subito alla fuga può dipendere: A) forse non si era ancora termoregolata e quindi non aveva capacità di locomozione, 2) è verosimile che lei ti abbia avvistato ed ha quindi deciso di non muoversi per non essere avvistata. La settimana scorsa una signora di 60 anni è stata morsa da una "aspis" al "Vasto", una località che saprai si trova tra Assergi ed il Passo delle Capannelle, la sfortunata versa ancora in gravi condizioni. Bisogna quindi prestare sempre molta, molta attenzione soprattutto noi che frequentiamo gli stessi ambienti del rettile; un abbraccio, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Vipera aspis
Grazie Gualberto per il tuo prezioso contributo al post.
Si conosco molto bene la località del vasto da te citata per un paio di fungaie della bellissima Floccularia luteovirens.
Speriamo che la povera malcapitata si riprenda.
Si conosco molto bene la località del vasto da te citata per un paio di fungaie della bellissima Floccularia luteovirens.
Speriamo che la povera malcapitata si riprenda.