Serpente nero
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: 27 feb 2017, 21:37
- Nome: Massimo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: italia
Serpente nero
Si lascia avvicinare e fotografare completamente immobile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: 27 feb 2017, 21:37
- Nome: Massimo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: italia
Re: Serpente nero
Quando decide di andarsene pero' lo fa con uno scatto velocissimo e sparisce in una frazione di secondo.
Per la specie credo sia un biacco,sicuramente Gualberto sapra' illuminarci meglio.
Per la specie credo sia un biacco,sicuramente Gualberto sapra' illuminarci meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Serpente nero
Ciao Massimo, il serpente postato è il famosissimo Colubro di Esculapio, per la scienza Elaphe longissima=Zamenis longissima, è la specie più agile tra i serpenti europei, spesso si arrampica sugli alberi dove si confonde con la vegetazione; può arrivare a due metri di lunghezza ed è totalmente inncuo perchè non morde anche se lo maneggiamo. Nel centro Italia c'è la sottospecie Elaphe longissima romana ma dalle foto impossibile pronunciarsi perchè sono molto, molto simili; un salutone, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: 27 feb 2017, 21:37
- Nome: Massimo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: italia
Re: Serpente nero
Grazie Gualberto,nella stessa passeggiata lungo un corso d'acqua in zona Castelnuovo di Porto ne ho incontrato pure un altro che mi senmbrava della stessa specie.Impressionante la velocita' con cui sono spariti entrambi!!Gualberto ha scritto:Ciao Massimo, il serpente postato è il famosissimo Colubro di Esculapio, per la scienza Elaphe longissima=Zamenis longissima, è la specie più agile tra i serpenti europei, spesso si arrampica sugli alberi dove si confonde con la vegetazione; può arrivare a due metri di lunghezza ed è totalmente inncuo perchè non morde anche se lo maneggiamo. Nel centro Italia c'è la sottospecie Elaphe longissima romana ma dalle foto impossibile pronunciarsi perchè sono molto, molto simili; un salutone, Gualberto

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2063
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
Re: Serpente nero
ci sono anche qua lungo i fiumi e canali noi lo chiamiamo saettone...proprio perché scatta come una saetta


