Ciao Antonio .Adonis ha scritto:una meraviglia![]()
quanta bella luce limpida
vi auguro che vi torni dentro
767677
antonio


gia&gio
Ciao Antonio .Adonis ha scritto:una meraviglia![]()
quanta bella luce limpida
vi auguro che vi torni dentro
767677
antonio
Troppo buono.Grazie infinite a te Giorgio per aver commentato e molto apprezzato .Come sempre gentilissimo .NonnoGiorgio ha scritto:Vedere i vostri capolavori condivisi con tutti noi è motivo di grandissimo apprezzamento. E dentro ci sta tutto,per la numerosa varieta di immagini egregiamente presentate,
per consentirci di stare in mezzo alla natura anche seduti di fronte a un monitor.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un caro saluto
Giorgio
Salvatore Inzaina ha scritto:Tantissimiper le superlative
di funghi e paesaggi!
![]()
/issimi!
![]()
Salvatore
Sono i colori della meravigliosa Natura .piigi ha scritto:sono meravigliato dai colori della vostra terra
gianni
Però, oggettivamente, che questo ottobre sia particolarmente secco e sotto la media pluviometrica, è un dato che appare chiaro dai rilievi del SAR.Gia&Gio ha scritto:ASSULUTAMENTE SI .Tranne alcune immagini di funghi messi a determinare (18.10.2013)......come avrai certamente notato noi postiamo sempre regolarmente a distanza di qualche giorno ... al massimo una settimana.........e non dopo qualche mese dalla raccolta.cercatore ha scritto:Ma quanti sono sti funghi? nemmeno avesse diluviato un mese. Nel centro Sardegna è tutto secco e si trovano pochissime specie, è vero ci sono bei fungacci, ma il resto è quasi un pianto e si sfiora la noia.
Le foto più belle? non c'è niente da fare...più son piccoli e più vengon bene, quindi viva le mycene...
per il giro veramente da ricordare,
![]()
P.s. le foto sono di questa settimana?
Se usciamo per andare in montagna non è certo per annoiarci .....tutt'altro.Ma chi lo dice che è tutto secco......dove è secco !
Strano che qualcuno trovi tanti ovoli .....se è tutto secco !E' verissimo i piccolissimi sono i migliori modelli .
![]()
Ma cosa vai dicendo! Scusaci cercatore ....ma a prescindere dal fatto che non sappiamo neanche che cosa sia questo SAR che hai citato ,noi crediamo che dopo tutti i post ,anche tuoi di Agosto,Settembre e Ottobre, di ovuli e porcini ,, le cassette di funghi postate ,video su YouTube,ecc. ci sembra alquanto fuori luogo che qualcuno ci venga a dire :ma da dove saltano fuori tutti questi funghi manco avesse diluviato un mese .Forse è il caso di dire che alcuni sardi credono forse di essere molto furbi o molto spiritosi o tutte due le cose o forse vogliono solo provocare (non abbiamo capito che cosa)......noi normalmente lasciamo cadere le provocazioni.....e con questo abbiamo chiuso con la sez, SARDEGNA.cercatore ha scritto:Però, oggettivamente, che questo ottobre sia particolarmente secco e sotto la media pluviometrica, è un dato che appare chiaro dai rilievi del SAR.Gia&Gio ha scritto:ASSULUTAMENTE SI .Tranne alcune immagini di funghi messi a determinare (18.10.2013)......come avrai certamente notato noi postiamo sempre regolarmente a distanza di qualche giorno ... al massimo una settimana.........e non dopo qualche mese dalla raccolta.cercatore ha scritto:Ma quanti sono sti funghi? nemmeno avesse diluviato un mese. Nel centro Sardegna è tutto secco e si trovano pochissime specie, è vero ci sono bei fungacci, ma il resto è quasi un pianto e si sfiora la noia.
Le foto più belle? non c'è niente da fare...più son piccoli e più vengon bene, quindi viva le mycene...
per il giro veramente da ricordare,
![]()
P.s. le foto sono di questa settimana?
Se usciamo per andare in montagna non è certo per annoiarci .....tutt'altro.Ma chi lo dice che è tutto secco......dove è secco !
Strano che qualcuno trovi tanti ovoli .....se è tutto secco !E' verissimo i piccolissimi sono i migliori modelli .
![]()
-michelangelo- ha scritto:Salve gente, a parte tutte le considerazioni sul tempo che può essere più o meno secco/umido/bagnato ecc. ecc., in diverse parti della Sardegna
questo pazzo clima ha favorito la micocrescita di tante specie diverse, e tanti raccoglitori ne hanno goduto abbondantemente i frutti.
Certo per noi del sud dell'Isola non è stata una bella situazione, ma così come tanti hanno fatto...."gambe in spalla" e partenza a macinar Km.
Tutto questo preambolo per dire![]()
![]()
a chi come "Gia & Gio" hanno faticato tanto per andare in giro per boschi lontani e farci godere
delle immagini che hanno messo a nostra disposizione. Sempre bravi e generosi, attenti e puntuali e fra i pochi che ci fanno vedere i frutti
della natura nascosta. Ad entrambi![]()
e vi auguro ancora di poter scorrazzare e raccogliere tanti
,
Sandro
Non capisco a quali provocazioni vi stiate riferendo. Forse avete frainteso il senso del mio messaggio. Quando ho scritto "Ma quanti sono sti funghi? nemmeno avesse diluviato un mese." era con un tono di ammirazione per la proficua uscita. Ma se vi ho fatto pure i complimenti… Forse avete pensato che vi stavo dando dei millantatori e ve la siete presa. Non so darmi altre spiegazioni. Vi assicuro che non è così. Non ho attaccato, offeso, o provocato nessuno, fortunatamente però “scripta manent” e chiunque dotato di buon senso può farsi un'idea dell'equivoco. Quanto al SAR, è il servizio agrometeorolgico della regione Sardegna, è l’ente che registra le piogge in circa 50 stazioni meteo distribuite sul territorio isolano, e dai suoi dati, se volete cercare su internet, troverete che tutte le stazioni di rilevamento sono fortemente sotto la media di ottobre, e ribadisco, ottobre. E' al mese attuale che mi riferivo parlando di aridità. Tutto qui, ho fatto riferimento a un dato oggettivo e non a una mia sensazione…Non capisco proprio perché ve la siate presa così tanto.Non capisco proprio l'asprezza verbale e gratuita del vostro intervento.Gia&Gio ha scritto:Ma cosa vai dicendo! Scusaci cercatore ....ma a prescindere dal fatto che non sappiamo neanche che cosa sia questo SAR che hai citato ,noi crediamo che dopo tutti i post ,anche tuoi di Agosto,Settembre e Ottobre, di ovuli e porcini ,, le cassette di funghi postate ,video su YouTube,ecc. ci sembra alquanto fuori luogo che qualcuno ci venga a dire :ma da dove saltano fuori tutti questi funghi manco avesse diluviato un mese .Forse è il caso di dire che alcuni sardi credono forse di essere molto furbi o molto spiritosi o tutte due le cose o forse vogliono solo provocare (non abbiamo capito che cosa)......noi normalmente lasciamo cadere le provocazioni.....e con questo abbiamo chiuso con la sez, SARDEGNA.cercatore ha scritto:Però, oggettivamente, che questo ottobre sia particolarmente secco e sotto la media pluviometrica, è un dato che appare chiaro dai rilievi del SAR.Gia&Gio ha scritto:ASSULUTAMENTE SI .Tranne alcune immagini di funghi messi a determinare (18.10.2013)......come avrai certamente notato noi postiamo sempre regolarmente a distanza di qualche giorno ... al massimo una settimana.........e non dopo qualche mese dalla raccolta.cercatore ha scritto:Ma quanti sono sti funghi? nemmeno avesse diluviato un mese. Nel centro Sardegna è tutto secco e si trovano pochissime specie, è vero ci sono bei fungacci, ma il resto è quasi un pianto e si sfiora la noia.
Le foto più belle? non c'è niente da fare...più son piccoli e più vengon bene, quindi viva le mycene...
per il giro veramente da ricordare,
![]()
P.s. le foto sono di questa settimana?
Se usciamo per andare in montagna non è certo per annoiarci .....tutt'altro.Ma chi lo dice che è tutto secco......dove è secco !
Strano che qualcuno trovi tanti ovoli .....se è tutto secco !E' verissimo i piccolissimi sono i migliori modelli .
![]()