Ritrovamenti delle ultime uscite
-
- Esperto
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
La foto 0071 sembra essere Cortinarius orellanus, complimenti Antonio gran bel reportage; cio, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
Ciao
si tratta di un gran bel report con belle immagini.
Se mi è consentito.........ti proporrei di inserire i funghi senza nome una seconda volta nelle varie sezione dei funghi da determinare.
In qualche caso potremmo arrivare alla determinazione con il contributo di tutti gli Esperti.
Enzo.
si tratta di un gran bel report con belle immagini.
Se mi è consentito.........ti proporrei di inserire i funghi senza nome una seconda volta nelle varie sezione dei funghi da determinare.
In qualche caso potremmo arrivare alla determinazione con il contributo di tutti gli Esperti.

Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
Gualberto non dirmelo! sono anni che lo cerco!Gualberto ha scritto:La foto 0071 sembra essere Cortinarius orellanus, complimenti Antonio gran bel reportage; cio, Gualberto
Lo metto nella sezione dei cortinari per provare ad approfondire.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
Ok, non l'ho fatto vista la scarsità di elementi per alcune specie e per la nota ambiguità che queste determinano, comunque seguo il tuo consiglio,Vincenzo Migliozzi ha scritto:Ciao
si tratta di un gran bel report con belle immagini.
Se mi è consentito.........ti proporrei di inserire i funghi senza nome una seconda volta nelle varie sezione dei funghi da determinare.
In qualche caso potremmo arrivare alla determinazione con il contributo di tutti gli Esperti.
![]()
Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
miabamba ha scritto:ottime foto con varietà di funghi di qualità![]()

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
Ciao Antonio,Adonis ha scritto:un bel po di fungi interessanti
![]()
![]()
antonio
la geotropa in che tipo di lattifoglie la trovi ?
i Geotropa erano sotto bosco misto di Leccio-Corbezzolo-Erica.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite



Gia&Gio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
Con la speranza di proseguire con i ritrovamenti nonostante il gelo. Vediamo come si mette i prossimi giorni.Gia&Gio ha scritto:![]()
gran belle immagini per uno splendido topic!!.
![]()
Gia&Gio

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08 mag 2012, 15:26
- Nome: mauro
- Comune: piobesi torinese
- regione: piemonte
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon coolpix p300 Canon 60D
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
Splendide immagini, complimenti 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 21 nov 2010, 18:44
- Nome: Antonio
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Re: Ritrovamenti delle ultime uscite
Si il cortinario è stato messo a determinare e si è rivelato diverso dall'auspicato orellanus.Boletom-boy ha scritto:Antonio bellissime foto hai fatto e belle specie trovate
![]()
![]()
![]()
![]()
io nn sono d'accordo con gualberto per me nn sn orellanus, i colori sono un po diversi.

