
Lumache gia messe nella farina, lesse 2 min con un cucchiaio di sale grosso e scollate
cipolla grosso modo tagliata
Molte sono uscite da sole e alcune le ho tirato fuori ioQueletia mirabilis ha scritto: ↑05 ott 2023, 07:50Non mangio lumache per mia scelta, anche se tantissimi anni fa le ho assaggiate e sono buone.
Il piatto sembra appetitoso ma ti chiedo una cosa. Come mai, dopo averle lessate, non le hai estratte dal guscio prima di fare la salsa? Mangiare la pastasciutta con le lumache ancora nel guscio non è il massimo. Normalmente, come per le arselle, le vongole, le cozze, le cicale di mare ecc. si fa la salsa senza i gusci e poi ne vengono messe qualcuna intera solo per decorazione.
![]()
Qui non sono in via d'estinzioneFranco Meiattini ha scritto: ↑05 ott 2023, 10:53Io le mangiavo quando le cucinava mia nonna (70-80 anni fa) e ce n'erano tante. Ora che sono enormemente diminuite, come rane, anguille, passeri, rondini, ecc. ecc. sono diventate tabù, almeno per me.![]()
Sempre mangiati a casa perché caccia amata di mio padre.....Raffaella13 ha scritto: ↑05 ott 2023, 14:24Ciao Anto’! Un abbinamento sconosciuto per me Lumache, porcini, cipolla e pomodoro. Probabilmente mio marito apprezzerebbe, scartando il porcinoMa sono allevate le Lumache o raccolte in natura? Nel secondo caso, e’ che vuoi ridurre i concorrenti micofagi vero?
![]()
Tradizionalmente nelle nostre aree si mangiavano/si mangiano quelle piccole piccole, bollite condite con olio sale e super aglio. Sono i “bovoeti”. Vengono allevati appositamente.
In Pedemontana, si usano quelle grosse e grossissime. dopo bollitura, finiscono a pezzetti come quelli del tuo porcino in padella con olio oliva, aglio e prezzemolo +++ lunga cottura.La raccolta e’ super controllata: non oltre 1 kg. Oppure nei ristoranti “a’ la bourguignonne”: leccornie per mio padre e mio marito. La mia mamma sapeva cuocerle benissimo, ma ogni volta poi buttava la padella perché odiava la bava.![]()