Pagina 1 di 2

Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:16
da Gianca
Ciao a tutti

Sono giunto alla prova dell’esperimento del Marzuolo secco

Dopo essere stati in vasetto per un mese, all’apertura l’odore che esce dal vaso……….non è granché, ma…..

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:18
da Gianca
Comunque tanto per ricordare il fungo ecco qualche ritrovamento di ieri

Ancora ottimi esemplari

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:19
da Gianca
In ambiente misto faggio/abete

Una bella famigliola xfghkcggcj

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:20
da Gianca
Ma arrivo all’utilizzo dei funghi secchi, per provarlo ho fatto il risotto

Ecco la procedura

Per rinvenirli li ho messi in acqua tiepida per un’ora e mezza, 10 gr. di fungo secco per ogni etto di riso ideale per risotti, in questo caso 300 gr. di riso.

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:22
da Gianca
Ho messo a rosolare mezza cipolla media gialla e uno spicchio di aglio in metà burro e olio ex vergine d’oliva, ho aggiunto i Marzuoli rinvenuti, ho aggiunto un po’ d’acqua per cuocerli e li ho salati, una volta insaporiti e cotti ho versato il riso e man mano che serviva aggiungevo del brodo caldo e un mezzo bicchiere di vino bianco, verso fine cottura ho aggiunto l’erba peperina (Calamintha grandiflora), per ultimare la cottura servono 17 minuti per questo riso.

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:23
da Gianca
A questo punto si spegne il fuoco, si spolvera con Parmigiano/Reggiano, si lascia riposare un paio di minuti poi si serve.

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:24
da Gianca
L’erba peperina = Calamintha grandiflora

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:25
da Gianca
Quella che vedete sul risotto è appunto l’erba peperina, un po’ è stata tritata e aggiunta nel tegame a fine cottura, ma a piacimento se si desidera aggiungerne altra, si trita direttamente sul proprio piatto :ok:

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 14:27
da Gianca
Conclusione: direi che rispetto al fresco ci guadagna qualcosa, però più nell’odore perché durante la cottura diventa più gradevole, che nel sapore, forse perché il Marzuolo ha un sapore dolciastro, comunque è stato gradito

PS: Alcuni giorni fa avevo fatto un misto di Boletus erythropus, B. edulis, B. aestivalis, Cantharellus lutescens, Hygrophorus marzuolus TUTTI SECCHI ed anche questo era stato giudicato molto buono.

-5327 -5327 Gianca

Re: Marzuoli essiccati = Hygrophorus marzuolus

Inviato: 06 mag 2012, 17:45
da EnzoF
credo che sia veramente ottimo -smi289- -smi289-
....poi il Pignoletto dell'Emilia :mm: :mm:
-5327 Enzo.