
Cratherellus cornucopioides
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Cratherellus cornucopioides
avrei bisogno di un consiglio su come cucinare le trombette.............fatte trifolate non dicono nulla 

Re: Cratherellus cornucopioides

puoi provare come ho scritto io nel mio volumetto, oppure dopo averle trifolate aggiungi
della panna da cucina, cosi le sbianchi e le addolcisci, poi ti fai un bel pasticcio e fra uno
stratto e l'altro metti del ragù e uno stratto di C. cornucopioides.
sp. Ti consiglio di triturarle, anche l'occhio vuole la sua parte.
Aspetto un tuo commento.
Saluti evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 531
- Iscritto il: 30 gen 2009, 18:41
- Nome: angelo
- Comune: modena
- regione: emilia romagna
- nazione: italia
Re: Cratherellus cornucopioides



-
- Membro FeM
- Messaggi: 531
- Iscritto il: 30 gen 2009, 18:41
- Nome: angelo
- Comune: modena
- regione: emilia romagna
- nazione: italia
Re: Cratherellus cornucopioides
Evely ha scritto:Francesco.
puoi provare come ho scritto io nel mio volumetto, oppure dopo averle trifolate aggiungi
della panna da cucina, cosi le sbianchi e le addolcisci, poi ti fai un bel pasticcio e fra uno
stratto e l'altro metti del ragù e uno stratto di C. cornucopioides.
sp. Ti consiglio di triturarle, anche l'occhio vuole la sua parte.
Aspetto un tuo commento.
Saluti evely



Re: Cratherellus cornucopioides
Altra ricetta:
Risotto con Cantharellus cornucopioides.
Trita bene della cipolla o meglio ancora dello scalogno che è più dolce, fai soffrigere a fuoco
lento, quando è ben appassito, aggiungi un bicchire di brodo vegetale bollente (anche di dado) poi aggiungi il C. cornucopioides secco e tritato, un chucchiaino da caffè (dose per due persone,) fai bollire lentamente finchè si assiuga il brodo, poi aggiungi il riso e con il rimanete brodo porta a cottura, a fine cottura metti un pò di burro e se lo gradisci del grana.
evely
Risotto con Cantharellus cornucopioides.
Trita bene della cipolla o meglio ancora dello scalogno che è più dolce, fai soffrigere a fuoco
lento, quando è ben appassito, aggiungi un bicchire di brodo vegetale bollente (anche di dado) poi aggiungi il C. cornucopioides secco e tritato, un chucchiaino da caffè (dose per due persone,) fai bollire lentamente finchè si assiuga il brodo, poi aggiungi il riso e con il rimanete brodo porta a cottura, a fine cottura metti un pò di burro e se lo gradisci del grana.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Re: Cratherellus cornucopioides
proverò sicuramente.....
Evelina e
Angelo






-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Cratherellus cornucopioides
Ho già contattato la.. Clerici, mettetevi d'accordo per chi dovrà andare..... Dal momento che ci sono aggiungo io una non ricetta: fai seccare ben bene le trombette e poi polverizzale, le userai così sui primi piatti cospargendoli con un cucchiaino; ciao Gualberto
Re: Cratherellus cornucopioides

Con l'essicazione non si eliminano le sostanze termo labili
Io personalmente sono contraria al consumo dei miceti crudi, già sono difficili da digerire
cotti.


