fatta con listarelle di caesarea messe a cuocere in padella insieme ad un
bicchiere di latte fino a quando non saranno tenere. Aggiungiamo poca
maizena per dare un po' di consistenza senza alterare il sapore e mescoliamo
in modo che non si creino grumi. Salare e pepare. Fare restringere un
pochino la salsa. Poi basta saltare la pasta (meglio se tagliolini all'uovo
freschi) nella padella con la crema e impiattare. Sopra i centocinquanta
grammi (la mia porzione) di questa prelibatezza aggiungete delle fette di
caesarea tagliata con un affettatartufi. Se vi va potete spolverare con poco
parmigiano non troppo stagionato.
In alternativa al latte potete usare un filo d'olio e alla maizena un po' di
panna.
Certo non avrà mai un sapore forte come l'aereus, le spugnole o i pioppini.
Chi è abituato a fare salse di funghi con chiodini, pomodoro e salsiccia
sarà bene che si astenga da provare questa ricetta. Non potrà mai
apprezzarla. Ma chi ha un palato "gourmet" può solo innamorarsi della
caesarea.
Come ho già detto, superiore a lei c'è solo Sua Maestà Tuber magnatum Pico.
Comunque posso sembrare categorico ma non voglio convincere nessuno che la
caesarea sia il miglior fungo commestibile. Per me lo è ma ognuno ha i suoi
gusti e il suo palato.
