-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 23 feb 2023, 09:33
Su richiesta di Raffaella
Risotto trombetta e cotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 23 feb 2023, 09:34

Sperando di aspettare un a primavera migliore degli ultimi 2 anni

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 23 feb 2023, 15:17
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 23 feb 2023, 15:24
Voglio essere sincero, anche se sgradevole: non ha l'aspetto molto appetitoso ....
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 24 feb 2023, 10:49
Raffaella13 ha scritto: ↑23 feb 2023, 15:17

lo hai mantecato con un po’ di burro?
Ovviamente

-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 24 feb 2023, 10:55
Franco Meiattini ha scritto: ↑23 feb 2023, 15:24
Voglio essere sincero, anche se sgradevole: non ha l'aspetto molto appetitoso ....
Un risotto come il Dio Italiano della cucina lo vuole Franco
Per il nero della trombetta non posso chiarirlo...ma sempre meglio del nero degli Agaricus maturi o della seppia
Per il gusto posso garantire

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 24 feb 2023, 11:52
Adonis ha scritto: ↑24 feb 2023, 10:55
Franco Meiattini ha scritto: ↑23 feb 2023, 15:24
Voglio essere sincero, anche se sgradevole: non ha l'aspetto molto appetitoso ....
Un risotto come il Dio Italiano della cucina lo vuole Franco
Per il nero della trombetta non posso chiarirlo...ma sempre meglio del nero degli Agaricus maturi o della seppia
Per il gusto posso garantire
Sicuramente è buonissimo e, certamente, un bel piatto lo mangerei volentieri; anche se esteticamente non mi piace.
Io facevo essiccare le trombette, poi le polverizzavo e le conservavo in barattolo, usandolo poi come il pepe (ma più abbondantemente): sapore buonissimo !
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 24 feb 2023, 17:43

a Io sono per la pluralità anche nelle ricette. Infatti uso le Trombette sia fresche (o congelate dopo cottura) o secche (in polvere o poi intere rinvenute in acqua). Anche il prodotto secco lo uso però in cottura, mai “a secco”. Personalmente mi trovo bene: anche i miei commensali
Voglio provare comunque (io sola però) le trombette polverizzate a secco. Vi saprò’ dire, perché mantengo qualche riserva sulla digeribilità delle polveri (sul loro gusto e profumo, non ho invece dubbi).
A presto.
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 17 mar 2023, 09:31
Raffaella13 ha scritto: ↑24 feb 2023, 17:43

a Io sono per la pluralità anche nelle ricette. Infatti uso le Trombette sia fresche (o congelate dopo cottura) o secche (in polvere o poi intere rinvenute in acqua). Anche il prodotto secco lo uso però in cottura, mai “a secco”. Personalmente mi trovo bene: anche i miei commensali
Voglio provare comunque (io sola però) le trombette polverizzate a secco. Vi saprò’ dire, perché mantengo qualche riserva sulla digeribilità delle polveri (sul loro gusto e profumo, non ho invece dubbi).
A presto.
Mai sono riuscito ad ottenere la polvere fine fine
Ho smesso di farla
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 17 mar 2023, 22:00
Uso un vecchio macinacaffè’ elettrico, degli anni 1975 circa: lo uso per ottenere della polvere di fungo quasi impalpabile. Quando lo apro, si libera una nuvoletta di polvere
Adonis ha scritto: ↑17 mar 2023, 09:31
Raffaella13 ha scritto: ↑24 feb 2023, 17:43

a Io sono per la pluralità anche nelle ricette. Infatti uso le Trombette sia fresche (o congelate dopo cottura) o secche (in polvere o poi intere rinvenute in acqua). Anche il prodotto secco lo uso però in cottura, mai “a secco”. Personalmente mi trovo bene: anche i miei commensali
Voglio provare comunque (io sola però) le trombette polverizzate a secco. Vi saprò’ dire, perché mantengo qualche riserva sulla digeribilità delle polveri (sul loro gusto e profumo, non ho invece dubbi).
A presto.
Mai sono riuscito ad ottenere la polvere fine fine
Ho smesso di farla