Vellutata Trentina
-
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
- Contatta:
Vellutata Trentina
Ingredienti (per 4 persone):
½ litro di brodo vegetale
150 g di finferli
150 g di Amanita Aurea
80 g di B. aestivalis
40 g di crema di latte
20 g di burro di malga
2 spicchi d’aglio
Olio, prezzemolo, sale e pepe q.b.
Per i crostini:
1 baguette di pane
4 fettine di lardo di tagliate a velo o in alternativa della crema di lardo trentina.
Origano
Olio extravergine di oliva
Per preparare questa rivisitazione di un classico della cucina Trentina dobbiamo ricorrere ad un frullatore ad immersione per ridurre i funghi.
Prima però dobbiamo cuocerli per 20 minuti coperti in una padella con dell’olio extravergine di oliva e due spicchi di aglio tritati.
Dopo averli salati e aggiunto del prezzemolo tritato li versiamo nella casseruola dove abbiamo preparato il brodo vegetale, avendo cura di tenerne da parte una piccola quantità di piccoli ed interi (finferli).
Quindi frulliamo il tutto con il nostro minipimer.
Riportiamo sul fuoco la crema così ottenuta, aggiungiamo anche quelli tenuti da parte e, dopo aver spolverato il composto con del pepe macinato sul momento, aggiungiamo il burro e continuiamo la cottura per altri 5/6 minuti a fuoco basso.
Nel frattempo tagliamo la nostra baguette a fettine di 1 cm di spessore.
Adagiamo i crostini, su cui abbiamo versato un filo di olio extravergine e spolverati con un po’ di origano, in una padella antiaderente finché non saranno croccanti e assumeranno un bel colore dorato.
A questo punto adagiamo sopra ad ogni crostino ancora caldo circa 1/3 di una fettina di lardo di Siror tagliata a velo (oppure la punta di un cucchiaino di crema di lardo).
Lasciamo che il lardo sciogliendosi insaporisca i crostini che terremo da parte in caldo.
Incorporiamo la panna fresca alla crema già pronta e lasciamo cuocere a fuoco basso ancora per un paio di minuti continuando a mescolare il composto.
Serviamo in una ciotola di vetro dopo aver aggiunto un paio di crostini al lardo.
½ litro di brodo vegetale
150 g di finferli
150 g di Amanita Aurea
80 g di B. aestivalis
40 g di crema di latte
20 g di burro di malga
2 spicchi d’aglio
Olio, prezzemolo, sale e pepe q.b.
Per i crostini:
1 baguette di pane
4 fettine di lardo di tagliate a velo o in alternativa della crema di lardo trentina.
Origano
Olio extravergine di oliva
Per preparare questa rivisitazione di un classico della cucina Trentina dobbiamo ricorrere ad un frullatore ad immersione per ridurre i funghi.
Prima però dobbiamo cuocerli per 20 minuti coperti in una padella con dell’olio extravergine di oliva e due spicchi di aglio tritati.
Dopo averli salati e aggiunto del prezzemolo tritato li versiamo nella casseruola dove abbiamo preparato il brodo vegetale, avendo cura di tenerne da parte una piccola quantità di piccoli ed interi (finferli).
Quindi frulliamo il tutto con il nostro minipimer.
Riportiamo sul fuoco la crema così ottenuta, aggiungiamo anche quelli tenuti da parte e, dopo aver spolverato il composto con del pepe macinato sul momento, aggiungiamo il burro e continuiamo la cottura per altri 5/6 minuti a fuoco basso.
Nel frattempo tagliamo la nostra baguette a fettine di 1 cm di spessore.
Adagiamo i crostini, su cui abbiamo versato un filo di olio extravergine e spolverati con un po’ di origano, in una padella antiaderente finché non saranno croccanti e assumeranno un bel colore dorato.
A questo punto adagiamo sopra ad ogni crostino ancora caldo circa 1/3 di una fettina di lardo di Siror tagliata a velo (oppure la punta di un cucchiaino di crema di lardo).
Lasciamo che il lardo sciogliendosi insaporisca i crostini che terremo da parte in caldo.
Incorporiamo la panna fresca alla crema già pronta e lasciamo cuocere a fuoco basso ancora per un paio di minuti continuando a mescolare il composto.
Serviamo in una ciotola di vetro dopo aver aggiunto un paio di crostini al lardo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
- Contatta:
Re: Vellutata Trentina
Buon Appetito 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Vellutata Trentina
Uno spettacolo di ricetta!
sicuramente da provare!
Giuseppe






-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: Vellutata Trentina
concordoGizeta ha scritto:Uno spettacolo di ricetta!![]()
![]()
sicuramente da provare!
![]()
![]()
Giuseppe

....anche se la vedo molto dura per me reperire le materie prime

saluti
Daniele
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
- Nome: RO
- Comune: CAGLIARI
- regione: SARDEGNA
- nazione: ITALY
Re: Vellutata Trentina

da vero



-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Vellutata Trentina
Mario, anche se "um po" in ritardo
per la bella e la gustosa ciotola
la provero' sicuramente quest' inverno...
antonio

per la bella e la gustosa ciotola
la provero' sicuramente quest' inverno...

antonio
-
- Esperto
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
- Nome: Antonio
- Comune: Formia-Viterbo
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Vellutata Trentina

davvero un'ottima ricetta!!!
mi incuriosiscono due cose....
una è strettamente culinaria... non avevo mai sentito della crema di lardo... ottima davvero immagino...ma come la si può trovare?
l'altra è strettamente micologica...che intendi per amanita aurea?
grazie della condivisione!



Antonio
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Vellutata Trentina
Ciao Antonio, per me puoi sostituire la crema di lardo con il lardo battuto ed insaporito alle spezie che trovi in qualsiasi supermercato.Antoniotomao ha scritto: una è strettamente culinaria... non avevo mai sentito della crema di lardo... ottima davvero immagino...ma come la si può trovare?
l'altra è strettamente micologica...che intendi per amanita aurea?
Antonio
Per amanita aurea io ho inteso Russula aurea, in trentino specie diffusa e molto buona.
In Index Fungorum è censita un' Amanita aurea (Beeli) E.-J. Gilbert, = Amanitopsis aurea, ma non ho trovato nessuna sua foto.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 18 ott 2012, 11:08
- Nome: luigi
- Comune: roma
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: Vellutata Trentina
Appetitosa!
Proverò a farla, gli ingredienti li ho tutti tranne...il burro di malga!
Burro bavarese di Eurospin può andare bene lo stesso?
Proverò a farla, gli ingredienti li ho tutti tranne...il burro di malga!

Burro bavarese di Eurospin può andare bene lo stesso?

Re: Vellutata Trentina
[quote="estatino"]Ingredienti (per 4 persone):
½ litro di brodo vegetale
150 g di finferli
150 g di Amanita Aurea
80 g di B. aestivalis
40 g di crema di latte
20 g di burro di malga
2 spicchi d’aglio
Olio, prezzemolo, sale e pepe q.b.
.... immagino e spero che tu volevi scrivere Russula aurea e non Amanita aureola (aura) che è velenosa,
Ennio.
½ litro di brodo vegetale
150 g di finferli
150 g di Amanita Aurea
80 g di B. aestivalis
40 g di crema di latte
20 g di burro di malga
2 spicchi d’aglio
Olio, prezzemolo, sale e pepe q.b.
.... immagino e spero che tu volevi scrivere Russula aurea e non Amanita aureola (aura) che è velenosa,
Ennio.