


Gia&Gio
Gianca50 ha scritto:Ciao, per pulirla si scarta il gambo, i tubuli e la parte gelatinosa sul cappello
Per assaggiarla cruda l'affetti sottilmente e la condisci con due gocce di limone, olio, sale e pepe e la lasci riposare per due ore in frigorifero, dopodiché scoli il liquido che nel frattempo ha emesso e la ricondisci di nuovo con gli stessi ingredienti o a piacere
E' buona anche sotto'olio
![]()
Gianca
Grazieeeeeeeeeeee Gianca!Gentilissimo !!Gianca50 ha scritto:Io preparo una miscela composta di 40% di aceto, 40% di acqua e 20% di vino BIANCO, porto ad ebollizione e aggiungo un cucchiaio raso di sale grosso (questo vale per circa 1 litro di miscela) una volta sciolto il sale verso i funghi tagliati a pezzetti grandi come una castagna e lascio cuocere per circa una dozzina minuti (per la fistulina sono sufficienti, per altri funghi più sodi si aumenta il tempo fino ad un massimo di 15 minuti), dopodiché scolo in un colo perfettamente pulito per evitare contaminazioni, lascio scolare per una mezz'oretta poi li dispongo su un telo perfettamente pulito e li poso su una reticella ad asciugare per tutta la notte, alla mattina invaso.
Per invasarli seguo questa procedura: prima verso l'olio nel vaso poi aggiungo i funghi, mano mano che si scoprono aggiungo olio, questo per evitare che si formino bolle d'aria, cosa che facilmente succede se invece prima metti i funghi poi l'olio, poi aspetti qualche giorno per assaggiarli, oppure il tempo che vuoi.........anche mesi, fino ad un anno
Si possono mettere anche altri ingredienti, tipo aglio, cipolla, grani di pepe o ginepro o qual si voglia cosa di proprio gusto, ma non li aggiungo mai dopo la bolitura, ma li verso insieme ai funghi nella miscela a bollire, in questo modo si acidificano come i funghi.
![]()
Gianca