Mirto (liquore)
-
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Mirto (liquore)
Il Mirto và raccolto quando le bacche cominciano a diventare nere e questo avviene da Novembre a Dicembre a seconda dell'esposizione dei cespugli e del clima.
Ingredienti:
1 L di alcool a 90°
400g.di bacche di Mirto
500g di zucchero 500ml di acqua
Preparazione:
Dopo aver raccolto le bacche ,mettetele in infusione nell'alcool in un vaso ben chiuso e lasciatele per40 giorni in un luogo buio.Passato questo tempo preparate uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero facendolo fondere a fuoco dolcissimo e lasciandolo poi raffreddare completamente a temperatura ambiente.Nel frattempo filtrate l'alcool e mettete le bacche in uno straccio bianco pulito.Strizzate con molta forza il "fagottino" per estrarre tutto il succo e l'aroma delle bacche unitelo all'alcool e poi mescolate tutto allo sciroppo.
Imbottigliate il liquore che può essere bevuto anche subito.
E' importante che lo sciroppo sia raffreddato a temperatura ambiente prima di unirlo all'alcool se si vuole ottenere un liquore ben limpido.Se invece è ancora tiepido il liquore si intorbidisce.
Se volete un liquore meno forte usate l'alcool a 45°che si ottiene diluendo 500ml di quello di 90°con altrettanta quantità di acqua
Ingredienti:
1 L di alcool a 90°
400g.di bacche di Mirto
500g di zucchero 500ml di acqua
Preparazione:
Dopo aver raccolto le bacche ,mettetele in infusione nell'alcool in un vaso ben chiuso e lasciatele per40 giorni in un luogo buio.Passato questo tempo preparate uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero facendolo fondere a fuoco dolcissimo e lasciandolo poi raffreddare completamente a temperatura ambiente.Nel frattempo filtrate l'alcool e mettete le bacche in uno straccio bianco pulito.Strizzate con molta forza il "fagottino" per estrarre tutto il succo e l'aroma delle bacche unitelo all'alcool e poi mescolate tutto allo sciroppo.
Imbottigliate il liquore che può essere bevuto anche subito.
E' importante che lo sciroppo sia raffreddato a temperatura ambiente prima di unirlo all'alcool se si vuole ottenere un liquore ben limpido.Se invece è ancora tiepido il liquore si intorbidisce.
Se volete un liquore meno forte usate l'alcool a 45°che si ottiene diluendo 500ml di quello di 90°con altrettanta quantità di acqua
-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Mirto (liquore)
e' da quando son tornati a casa i miei fratelli da Cagliari che lo fa la mamma a casa...
sono un apassionato, anche se un amaro mi e' piu famigliare...
ci provero' con la tua riceta
e
antonio
sono un apassionato, anche se un amaro mi e' piu famigliare...
ci provero' con la tua riceta



antonio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Mirto (liquore)
.......................
Ultima modifica di Adonis il 26 feb 2013, 12:28, modificato 1 volta in totale.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Mirto (liquore)
per il limoncelo ???


-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Mirto (liquore)
mi sono incasinato coi messaggi
scusatemi
antonio
scusatemi
antonio
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: Mirto (liquore)

Chissa' se da queste parti ci sono le bacche

Se le scovo lo provo sicuramente



-
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Re: Mirto (liquore)
Antonio mi sà che ti sei ubriacato solo leggendo la ricettaAdonis ha scritto:mi sono incasinato coi messaggi
scusatemi
antonio








-
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Re: Mirto (liquore)
[quote="Boletom-boy"]bella ricetta Gabriè.. anche se mi ce l'ho importato direttamente da camionisti sardi , lo Zedda Piras.
[/quote
Gli amici Sardi sono dei veri specialisti,per la preparazione di questo liquore.Ps chiedi a nonnogiorgio


Gli amici Sardi sono dei veri specialisti,per la preparazione di questo liquore.Ps chiedi a nonnogiorgio



-
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Re: Mirto (liquore)
Fatto in casa è sicuramente più buono!!Appena puoi provaloEnzoF ha scritto:il liquore di mirto fatto in casa l'ho assaggiato un paio di volte ed è molto buono.
Chissa' se da queste parti ci sono le bacche![]()
Se le scovo lo provo sicuramente![]()
![]()
Enzo







-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Mirto (liquore)
Antonio mi sà che ti sei ubriacato solo leggendo la ricetta
(naturalmente sto scherzando)
[/quote]
ti do tutte le ragioni...














ti do tutte le ragioni...




