Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
-
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
- Contatta:
Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
INGREDIENTI
1 pinicola di medie dimensioni
vinagrette (aglio, limone, olio extr e sale )
4 cappesante
pepe di Szechwan (Sichuan)
liquirizia pura in polvere
burro
brandy
PROCEDIMENTO:
Spolverizzate ogni piatto con mezzo cucchiaino di liquirizia in polvere.
Tagliate il porcino in fettine sottili, disponetele al centro di ciascun piatto e spennellatele con della vinaigrette, lasciandole poi riposare in frigo per una ventina di minuti. Nel frattempo staccate le capesante dalla conchiglia e una volta sciolto del burro in un padellino antiaderente disponetevi le 4 capesante facendole rosolare velocemente, un paio di minuti per lato (non di più), girandole delicatamente con delle pinze da cucina.
A questo punto versate 2 cl. di brandy nel padellino e flambate le cappesante per una decina di secondi.
Prelevate i piatti dal frigo e sopra alle fettine di pinicola adagiatevi le capesante con un cucchiaino del proprio sugo.
Schiacciate un cucchiaio di pepe di Szechwan e che poi cospargerete su ogni piatto.
Servite.
Buon Appetito
1 pinicola di medie dimensioni
vinagrette (aglio, limone, olio extr e sale )
4 cappesante
pepe di Szechwan (Sichuan)
liquirizia pura in polvere
burro
brandy
PROCEDIMENTO:
Spolverizzate ogni piatto con mezzo cucchiaino di liquirizia in polvere.
Tagliate il porcino in fettine sottili, disponetele al centro di ciascun piatto e spennellatele con della vinaigrette, lasciandole poi riposare in frigo per una ventina di minuti. Nel frattempo staccate le capesante dalla conchiglia e una volta sciolto del burro in un padellino antiaderente disponetevi le 4 capesante facendole rosolare velocemente, un paio di minuti per lato (non di più), girandole delicatamente con delle pinze da cucina.
A questo punto versate 2 cl. di brandy nel padellino e flambate le cappesante per una decina di secondi.
Prelevate i piatti dal frigo e sopra alle fettine di pinicola adagiatevi le capesante con un cucchiaino del proprio sugo.
Schiacciate un cucchiaio di pepe di Szechwan e che poi cospargerete su ogni piatto.
Servite.
Buon Appetito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
Non
ho capito la funzione della liquirizia che , tra l' altro , così di primo istinto , mi lascia un po' perlesso
anche perchè , in caso del suo utilizzo
che ci bevi assieme ???? Comunque per provarla la provo
ma se non mi dici della liquirizia , quella
non ce la metto ( anche perché non
saprei Dove !!! Bella
invenzione Comunque ,
Bravo
GAE










-
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
- Contatta:
Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
Gaetano, grazie intanto per le tue osservazioni e i tuoi rilievi che posso condividere,
ma come ben tu sai in cucina gli abbinamente di gusti e sapori sono alquanto opinabili
e sicuramente non assoluti.
Basti pensare alle varie cucine esistenti; mediterranea, orientale, sudamericana, quella anglosassone,
per non parlare poi delle cucine regionali che accostano cibi e sapori in modo del tutto diverso.
Per tornare a noi questa ricetta ha come base il contrasto tra il croccante - freddo del pinicola
e la tenerezza - caldo della capasanta.
Inoltre c'e il contrasto tra il dolce (con retrogusto leggermente amarognolo) della liquirizia e
il sapore non piccante ma aromatico (limone) della bacca del Szechuan che lascia in bocca un leggero intorpidimento.
In ogni caso ti consiglio di provarlo così come è nella ricetta, poi puoi provare altre soluzioni a seconda dei tuoi personali gusti.
Il pepe (che non è un vero pepe, ma ricorda solamente nell'aspetto questa spezia) di Szechuan è facilmente reperibile in qualsiasi negozio di gastronomia o anche al supermercato.

ma come ben tu sai in cucina gli abbinamente di gusti e sapori sono alquanto opinabili
e sicuramente non assoluti.
Basti pensare alle varie cucine esistenti; mediterranea, orientale, sudamericana, quella anglosassone,
per non parlare poi delle cucine regionali che accostano cibi e sapori in modo del tutto diverso.
Per tornare a noi questa ricetta ha come base il contrasto tra il croccante - freddo del pinicola
e la tenerezza - caldo della capasanta.
Inoltre c'e il contrasto tra il dolce (con retrogusto leggermente amarognolo) della liquirizia e
il sapore non piccante ma aromatico (limone) della bacca del Szechuan che lascia in bocca un leggero intorpidimento.
In ogni caso ti consiglio di provarlo così come è nella ricetta, poi puoi provare altre soluzioni a seconda dei tuoi personali gusti.
Il pepe (che non è un vero pepe, ma ricorda solamente nell'aspetto questa spezia) di Szechuan è facilmente reperibile in qualsiasi negozio di gastronomia o anche al supermercato.

Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
Venerdì , promesso che lo provo e poi ti so dire spassionatamente il mio parere . Come vino ??? o ci si beve Tamarindo ??
-
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
- Contatta:
Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
Il vino che ho scelto è stato questo
vino del territorio, sicuramente non delle capesante
vino del territorio, sicuramente non delle capesante

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
Beh promosso
anche sul vino che , a parte i tuoi gusti personali , sta bene
anche con le capesante !! Scelta consapevole
e coraggiosa nei confronti dei profani che ti avrebbero indicato , un bianco sì , però mosso
( delinquenti !!!!!! ) Ciao
Oggi vado a Comprare il necessario. GAE 







-
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
- Contatta:
Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
Grazie Gaetano,
un complimento ricevuto da te che in cucina non hai nulla da invidiare ad un vero chef
non posso negare che fa piacere
un complimento ricevuto da te che in cucina non hai nulla da invidiare ad un vero chef
non posso negare che fa piacere

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
Non mi ispira molto il pinicola crudo, è un pò indigesto, io proverei con l'estatino o l'aereus. L'abbinamento con la liquirizia mi lasci aun pò perplesso, ma va prima provato
Che ne dici?
Giovanni
Che ne dici?
Giovanni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
- Contatta:
Re: Crudo di Pinicola, Capesante, liquirizia e pepe di Sichuan
L'aestivalis è un ottimo fungo in cucina, ma nello stesso tempo si rivela impegnativopiigi ha scritto:Non mi ispira molto il pinicola crudo, è un pò indigesto, io proverei con l'estatino o l'aereus. L'abbinamento con la liquirizia mi lasci aun pò perplesso, ma va prima provato
Che ne dici?
Giovanni
sia per il suo profumo intenso e piccante e
sia per il suo gusto dolce, grazie all'alto tenore di uno zucchero, il mannitolo,
che ne impreziosisce le potenzialità gastronomiche, ma che ben difficilmente lo rende abbinabile al pesce
soprattutto ai crostacei.
Molto meglio, secondo il mio modesto parere, il suo abbinamento con formaggi stagionati o con verdure
(tarassaco, raperonzoli, insalatina e valerianella, verdolino).