All'essiccazione si prestano quasi tutti i tipi di funghi, tutti i boleti (tranne quelli tossici ovviamente).Quando vado in Trentino in vacanza (e torno sempre con un paio di cesti di misto) essicco tutto ciò che trovo, lattari compresi.. nel misto ci vanno benone. Non ho mai provato con i tricolomi (le morette x intenderci)..
Particolarmente saporiti sono i gambi delle macrolepiote (ovviamente li essicco interi e li uso interi per insaporire, poi li scarto visto che son legnosi).
Un ottimo fungo da essicare è lo steccherino bruno.. quando mi capita di trovarne in abbondanza li essicco interi poi li polverizzo..
La polverina che ottengo la uso soprattutto nei risotti.. ha un profumo eccezionale. Stessa cosa per il craterellus cornucopioide, che dopo l'essiccazione rimane un pò "gommoso". In qualsiasi caso i + profumati dopo l'essiccazione sono i boleti.. essicco generalmente quelli a carne virante al blu, cioè gli erytropus e i luridi, ma non disdegno i boletini tipo il crysenteron o il granulatus o il grevillei
