Tutti , io per primo , trovandomi di fronte a C.odora , non degno questo fungo di considerazione per il suo profumo / odore , troppo esagerato. Rimettendo in ordine un po' di vecchi libri di Cucina mi é capitato , lo scorso anno di imbattermi in questa ricetta che ho tenuto da parte. Da noi ( estate > Autunno ) , quando nel bosco non c'é nulla magari per la siccità , Clitocybe odora la trovi comunque ed in diversi esemplari e , verso metà ottobre , in occasione di una uscita micologica del nostro Gruppo tutti avevano raccolto qualche esemplare di questo sporoforo. Determinati i funghi che son stato capace come Lezione giornaliera prima del Pranzo , memore della ricetta che avevo a casa , ho tenuto e portato a casa solo questi funghetti ed ho provato :
INGREDIENTI : 500 gr. di C.odora, 500 gr. di Fegato di Vitello ma penso possa andare anche il maiale , 70 gr. di Burro 1 uovo , sale e pepe qb.
PREPARAZIONE : Lavare i Funghi e tagliarli a striscioline , cuocerli in padella con il Burro (50 gr ) per 35/40 minuti , lentamente. Separatamente , in un' altra padella , con il rimanente burro cuocere il fegato che deve essere tagliato a fettine ( tocchetti ) piccole , sottili e regolari e rigirato per c.a. 6/10 min . Appena non presenta più sangue all' interno unirlo ai funghi in cottura salando e pepando abbondantemente . Tenere mescolato il tutto per insaporire ( altri 5 min ) , rompere l' uovo e amalgamarlo ( 3 min ) con il resto. Ne esce un piatto molto particolare ma che vale la pena di provare in quanto il sapore d' anice con il forte del fegato non contrastano ma si completano. Per me era veramente un buon piatto ! Evitare accuratamente aglio , cipolla e altre verdure che altererebbero la caratteristica di questa " Specialità " A quando li troverete ed allora mi farete sapere !!! Salutoni GAE
