Curiosità....di questo bel fungo il gambo va scartato o puo essere cucinato ?
Quali sono i boleti il cui gambo puo essere consumato ?
Leccinum lepidum
-
- Membro FeM
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 01 nov 2010, 17:31
- Nome: Lidia
- Comune: Todi
- regione: Umbria
- nazione: Italia
- Località: Umbria
Re: Leccinum lepidum
Sono curiosa anche io...qual'è il modo migliore di cucinare questo fungo?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 01 nov 2010, 17:31
- Nome: Lidia
- Comune: Todi
- regione: Umbria
- nazione: Italia
- Località: Umbria
Re: Leccinum lepidum
infatti mi sa che è di sicuro più bello che buono..... 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 09 mag 2008, 02:13
- Nome: Alfonso
- Comune: Palermo
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon P 80
Re: Leccinum lepidum
A me non dispiace, anzi...
Gli esemplari giovani possono essere anche molto grossi e sodi, sono ottimi nel misto con cantarelli, trombette e russule (il trucco è cucinarli prima possibile). Per quanto riguarda il gambo, visto che la sua consistenza è molto variabile da fungo a fungo, conviene tagliare risalendo finchè la lama non penetri facilmente...

Gli esemplari giovani possono essere anche molto grossi e sodi, sono ottimi nel misto con cantarelli, trombette e russule (il trucco è cucinarli prima possibile). Per quanto riguarda il gambo, visto che la sua consistenza è molto variabile da fungo a fungo, conviene tagliare risalendo finchè la lama non penetri facilmente...

Re: Leccinum lepidum
Il Leccinum lepidum é meglio ,
culinariamente , a mio modestissimo avviso
, lasciarlo sul posto , prima magari gli facciamo una foto
!!!! Ciao GAE 




-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Leccinum lepidum
........se però lo trovi , come succede a noi nelle leccete della costa, di febbraio o di marzo.......lo prendi e ringrazi la Natura per il dono che, molto spesso abbondante, ti ha fatto quando intorno c'è il vuoto o solamente degli Hygrophorus roseodiscoideus......Gae ha scritto:Il Leccinum lepidum é meglio ,culinariamente , a mio modestissimo avviso
, lasciarlo sul posto , prima magari gli facciamo una foto
!!!! Ciao GAE
Enzo.

Re: Leccinum lepidum
E va beh Vincenzo , arriviamo al punto che con l' Asciutto é buona anche la Tempesta !!!
Ciao GAE
. Se proprio proprio ho tanta
fame di funghi , senza fare 300 Km tra Andata e Ritorno mi " ciuccio via " degli altrettanto schifosissimi
E. saundersii !!! Riciao GAE






