Anzi... faccio la brava e te le scrivo..
Una premessa: nella mia zona la polenta è vista come primo piatto, quindi vien preparata e servita in modo differente da come si fa al nord..
Tipica marchigiana è la polenta sopra la tavola, molle e cremosa che vien stesa sulla tavola per fare il pane (almeno una volta si usava così.. adesso siamo passati ai piatti x la pizza) fino ad ottenere 1 cm di spessore e poi condita con abbondante sugo bianco o rosso
Ricetta base: pulire i funghi (pioppini ci stanno a meraviglia ma van bene anche altri) e spezzettarli grossolanamente, in una padella mettere del burro e un paio di spicchi d'aglio e far insaporire a fuoco basso fin quando il burro sarà sciolto e si inizia a sentire il profumo dell'aglio (io lo spezzetto in modo che cuoccia bene, ma si può metter anche in camicia e poi toglierlo alla fine), quindi mettere i funghi, aggiustare di sale, spolverare di prezzemolo tritato e lasciar cuocere fin quando i funghi avranno espulso e riassorbito la loro acqua di vegetazione.
Ora con i funghi cucinati così (che vanno meravigliosamente anche come contorno da soli) si può condire la polenta, oppure come ho detto prima aggiungerli a piatti di carne bianca.
Per questi ultimi:
Es: pollo ai funghi
Mettere in una casseruola aglio e olio, far insaporire un pò, quindi mettere il pollo (petto di pollo, petto di tacchino, coniglio,faraona, ma anche manzo o maiale) a pezzi. Salare, pepare e far cuocere a fuoco abbastanza vivace,mescolando ogni tanto per curarsi che non attacchi, quindi a metà cottura aggiungere mezzo bicchiere di vino e lasciar evaporare. Quando il vino sarà evaporato e la cottura quasi ultimata aggiungere i funghi trifolati (in questo caso dobbiamo evitare che finiscano di assorbire l'acqua di vegetazione durante la cottura precedente) e completare la cottura a fuoco medio.
Si può fare anche senza precuocere i funghi, ma bisognerà anticipare i tempi, in quanto il piopparello è un fungo abbastanza "tosto".
Buon appetito!!!!
