-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 16 lug 2012, 22:35
gia&gio ha scritto:Salvatore Inzaina ha scritto:gia&gio ha scritto:Salvatore Inzaina ha scritto:ciao gia&gio, più che con i lyophyllum (sapore un pò troppo dolciastro secondo me) avrei provato _quando sarà tempo_ con giovani Pleurotus eryngii.
Salvatore
Sicuramente i P.eryngii sarebbero l'ideale ma purtroppo bisogna aspettare.Già da tempo noto che i L.conglobatum sono un pochino sottovalutati se non snobbati.Mi è capitato diverse volte di trovarne degli esemplari già tagliati e lasciati per terra .Eppure ,secondo me ,è un eccellente commestibile.Chiaramente ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.Io lo reputo uno dei migliori funghi soprattutto per la conservazione sott'olio.
Giovanna
ciao gia&giò, i gusti son gusti, comunque L. conglobatum anch'esso in prevalenza autunnale è sicuramente un buon commestibile, ma forse non da tutti conosciuto oppure scartato di proposito perchè spesso facilmente verminabile, specie nella "spugna". Stesse considerazioni valgono per eryngii (....che invece è conosciutissimo)

Salvatore

Salvatore .Sono d'accordo su quello che hai scritto ma scusa la mia ignoranza :non ho capito il significato della "spugna".
Giovanna
....la massa unica (base) da cui fuoriescono connatamente i singoli carpofori
Salvatore
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 17 lug 2012, 18:43
Salvatore Inzaina ha scritto:gia&gio ha scritto:Salvatore Inzaina ha scritto:gia&gio ha scritto:Salvatore Inzaina ha scritto:ciao gia&gio, più che con i lyophyllum (sapore un pò troppo dolciastro secondo me) avrei provato _quando sarà tempo_ con giovani Pleurotus eryngii.
Salvatore
Sicuramente i P.eryngii sarebbero l'ideale ma purtroppo bisogna aspettare.Già da tempo noto che i L.conglobatum sono un pochino sottovalutati se non snobbati.Mi è capitato diverse volte di trovarne degli esemplari già tagliati e lasciati per terra .Eppure ,secondo me ,è un eccellente commestibile.Chiaramente ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.Io lo reputo uno dei migliori funghi soprattutto per la conservazione sott'olio.
Giovanna
ciao gia&giò, i gusti son gusti, comunque L. conglobatum anch'esso in prevalenza autunnale è sicuramente un buon commestibile, ma forse non da tutti conosciuto oppure scartato di proposito perchè spesso facilmente verminabile, specie nella "spugna". Stesse considerazioni valgono per eryngii (....che invece è conosciutissimo)

Salvatore

Salvatore .Sono d'accordo su quello che hai scritto ma scusa la mia ignoranza :non ho capito il significato della "spugna".
Giovanna
....la massa unica (base) da cui fuoriescono connatamente i singoli carpofori
Salvatore
Giovanna