Finalmente dopo diverse ore dedicate a questa raccolta sono arrivato a una conclusione,grazie ai vostri suggerimenti e all'aiuto determinante di Ottorino.
Seguendo l'ottima chiave dicotomica di PIERRE-ARTHUR MOREAU suggeritami da Ottorino e con il suo supporto si giunge a Gamundia striatula.
Portamento:da collybioide a omphalioide.
Cappello:fino a 4 cm,bruno più o meno scuro,convesso o depresso al centro,con striatura marginale variabile.
Lamelle:bianco-grigiastre,adnato-decorrenti,in qualche esemplare intervenose,larghe fino a 4-5 mm.
Gambo:cilindrico,subconcolore al cappello,lungo quanto o poco più del diametro pileico,liscio.
Carne:biancastra esigua,con odore gradevole e difficile da definire,dolciastro-terroso,forse con componenti subfarinose.
Pileipellis:cutis non gelificata con pigmento finemente incrostante.
Spore:ellissoidali ,lunghe 6-7µm,finissimamente echinulate,inamiloidi.L'ornamentazione è appena visibile a 1000x.
Cheilo e pleurocistidi:presenti,poliformi,cilindraci,claviformi,sublageniformi,a volte a forma di tessera di puzzle, ecc.
Ps: Vincenzo avevi visto bene fin dall'inizio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.