Gamundia striatula

PasettiLuigi
Membro FeM
Messaggi: 281
Iscritto il: 13 mar 2013, 23:23
Nome: luigi
Comune: trissino
regione: veneto
nazione: italia

Gamundia striatula

Messaggio da PasettiLuigi » 27 gen 2014, 01:28

Qualcuno mi può suggerire di quale specie si tratta?
Trovato sabato al limitare di un bosco di aghifoglia.Non ha particolari odori.
Ringrazio in antipo chi mi può dare un aiuto. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

PasettiLuigi
Membro FeM
Messaggi: 281
Iscritto il: 13 mar 2013, 23:23
Nome: luigi
Comune: trissino
regione: veneto
nazione: italia

Re: Un piccolo aiuto!

Messaggio da PasettiLuigi » 03 feb 2014, 17:31

Finalmente dopo diverse ore dedicate a questa raccolta sono arrivato a una conclusione,grazie ai vostri suggerimenti e all'aiuto determinante di Ottorino.
Seguendo l'ottima chiave dicotomica di PIERRE-ARTHUR MOREAU suggeritami da Ottorino e con il suo supporto si giunge a Gamundia striatula.
Portamento:da collybioide a omphalioide.
Cappello:fino a 4 cm,bruno più o meno scuro,convesso o depresso al centro,con striatura marginale variabile.
Lamelle:bianco-grigiastre,adnato-decorrenti,in qualche esemplare intervenose,larghe fino a 4-5 mm.
Gambo:cilindrico,subconcolore al cappello,lungo quanto o poco più del diametro pileico,liscio.
Carne:biancastra esigua,con odore gradevole e difficile da definire,dolciastro-terroso,forse con componenti subfarinose.
Pileipellis:cutis non gelificata con pigmento finemente incrostante.
Spore:ellissoidali ,lunghe 6-7µm,finissimamente echinulate,inamiloidi.L'ornamentazione è appena visibile a 1000x.
Cheilo e pleurocistidi:presenti,poliformi,cilindraci,claviformi,sublageniformi,a volte a forma di tessera di puzzle, ecc.
Ps: Vincenzo avevi visto bene fin dall'inizio. -6116
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

PasettiLuigi
Membro FeM
Messaggi: 281
Iscritto il: 13 mar 2013, 23:23
Nome: luigi
Comune: trissino
regione: veneto
nazione: italia

Re: Un piccolo aiuto!

Messaggio da PasettiLuigi » 03 feb 2014, 17:34

Ancora due foto. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Un piccolo aiuto!( Gamundia striatula.)

Messaggio da Gianca » 03 feb 2014, 18:27

Da Index Fungorum

Current Name:
Gamundia striatula (Kühner) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 2: 9 (1983)

Synonymy:
Clitocybe pseudoclusilis (Joss. & Konrad) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Clitocybe striatula (Kühner) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Collybia pseudoclusilis Joss. & Konrad, Bull. Soc. linn. Lyon 10: 21 (1931)
Collybia pseudoclusis Konrad & Joss.
Fayodia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Singer, Sydowia 15(1-6): 66 (1962) [1961]
Fayodia striatula (Kühner) Singer, Beih. Nova Hedwigia 29: 146 (1969)
Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)
Omphalia fuscoalba F.H. Møller, Fungi of the Faeröes, Part I: Basidiomyceten: 263 (1945)
Omphalia striatula (Kühner) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 127 (1953)
Rhodocybe striatula Kühner, Bull. Soc. linn. Lyon 2: 139 (1928)
Stachyomphalina striatula (Kühner) H.E. Bigelow, Mycotaxon 9(1): 42 (1979)


--------------------------------------------------------------------------------------------


-5327 -5327 Gianca

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Gamundia striatula (Kühner) Raithelh. = G. pseudoclusilis.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 feb 2014, 20:46

Ciao

questa dovrebbe essere la corretta conclusione dello studio da me realizzato per dare un nome ad alcuni esemplari ritrovati in retroduna stabilizzata in località Fregene ad una cinquantina di metri dal mare.
Il ritrovamento è del giorno 13 febbraio 2014 .

Gli esemplari di modeste dimensioni ( max 2.5 cm di diametro pileico ), con cappello viscido e striato , inodore e con una peluria bianca alla base del gambo, nascevano tra il muschio direttamente sulla sabbia.

Nella immediata convinzione che dovesse trattarsi di una Gamundia/Fayodia sono andato direttamente ad osservare la cute che è risultata congofoba e con pigmento talvolta zebrante.
Seguendo la Chiave di Bon mi sono trovato a barcamenarmi tra Gamundia pseudoclusilis e Gamundia striatula..........per cui , ben volentieri ho preso atto della sinonimia proposta da Index Fungorum.
Basidi tetrasporici, giunti a fibbia presenti, spore impercettibilmente asperulate, di dimensioni fino a 8 x 5 micron.

Ecco le immagini alle quali spero Antonello vorrà aggiungerne altre.

Ciao da Enzo.

-5327



--------------------------------------------------
Gamundia striatula (Kühner) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 2: 9 (1983)
= Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)

Sinonimi:
Clitocybe pseudoclusilis (Joss. & Konrad) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Clitocybe striatula (Kühner) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Collybia pseudoclusilis Joss. & Konrad, Bull. Soc. linn. Lyon 10: 21 (1931)
Collybia pseudoclusis Konrad & Joss.
Fayodia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Singer, Sydowia 15(1-6): 66 (1962) [1961]
Fayodia striatula (Kühner) Singer, Beih. Nova Hedwigia 29: 146 (1969)
Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)
Omphalia fuscoalba F.H. Møller, Fungi of the Faeröes, Part I: Basidiomyceten: 263 (1945)
Omphalia striatula (Kühner) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 127 (1953)
Rhodocybe striatula Kühner, Bull. Soc. linn. Lyon 2: 139 (1928)
Stachyomphalina striatula (Kühner) H.E. Bigelow, Mycotaxon 9(1): 42 (1979)





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gamundia striatula (Kühner) Raithelh. = G. pseudoclusilis.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 feb 2014, 22:14

Ciao

questa dovrebbe essere la corretta conclusione dello studio da me realizzato per dare un nome ad alcuni esemplari ritrovati in retroduna stabilizzata in località Fregene ad una cinquantina di metri dal mare.
Il ritrovamento è del giorno 13 febbraio 2014 .

Gli esemplari di modeste dimensioni ( max 2.5 cm di diametro pileico ), con cappello viscido e striato , inodore e con una peluria bianca alla base del gambo, nascevano tra il muschio direttamente sulla sabbia.

Nella immediata convinzione che dovesse trattarsi di una Gamundia/Fayodia sono andato direttamente ad osservare la cute che è risultata congofoba e con pigmento talvolta zebrante.
Seguendo la Chiave di Bob mi sono trovato a barcamenarmi tra Gamundia pseudoclusilis e Gamundia striatula..........per cui , ben volentieri ho preso atto della sinonimia proposta da Index Fungorum.
Basidi tetrasporici, giunti a fibbia presenti, spore impercettibilmente asperulate, di dimensioni fino a 8 x 5 micron.

Ecco le immagini alle quali spero Antonello vorrà aggiungerne altre.

Ciao da Enzo.

-5327



--------------------------------------------------
Gamundia striatula (Kühner) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 2: 9 (1983)
= Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)

Sinonimi:
Clitocybe pseudoclusilis (Joss. & Konrad) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Clitocybe striatula (Kühner) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Collybia pseudoclusilis Joss. & Konrad, Bull. Soc. linn. Lyon 10: 21 (1931)
Collybia pseudoclusis Konrad & Joss.
Fayodia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Singer, Sydowia 15(1-6): 66 (1962) [1961]
Fayodia striatula (Kühner) Singer, Beih. Nova Hedwigia 29: 146 (1969)
Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)
Omphalia fuscoalba F.H. Møller, Fungi of the Faeröes, Part I: Basidiomyceten: 263 (1945)
Omphalia striatula (Kühner) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 127 (1953)
Rhodocybe striatula Kühner, Bull. Soc. linn. Lyon 2: 139 (1928)
Stachyomphalina striatula (Kühner) H.E. Bigelow, Mycotaxon 9(1): 42 (1979)





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gamundia striatula (Kühner) Raithelh. = G. pseudoclusilis.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 feb 2014, 22:15

Ciao

questa dovrebbe essere la corretta conclusione dello studio da me realizzato per dare un nome ad alcuni esemplari ritrovati in retroduna stabilizzata in località Fregene ad una cinquantina di metri dal mare.
Il ritrovamento è del giorno 13 febbraio 2014 .

Gli esemplari di modeste dimensioni ( max 2.5 cm di diametro pileico ), con cappello viscido e striato , inodore e con una peluria bianca alla base del gambo, nascevano tra il muschio direttamente sulla sabbia.

Nella immediata convinzione che dovesse trattarsi di una Gamundia/Fayodia sono andato direttamente ad osservare la cute che è risultata congofoba e con pigmento talvolta zebrante.
Seguendo la Chiave di Bob mi sono trovato a barcamenarmi tra Gamundia pseudoclusilis e Gamundia striatula..........per cui , ben volentieri ho preso atto della sinonimia proposta da Index Fungorum.
Basidi tetrasporici, giunti a fibbia presenti, spore impercettibilmente asperulate, di dimensioni fino a 8 x 5 micron.

Ecco le immagini alle quali spero Antonello vorrà aggiungerne altre.

Ciao da Enzo.

-5327



--------------------------------------------------
Gamundia striatula (Kühner) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 2: 9 (1983)
= Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)

Sinonimi:
Clitocybe pseudoclusilis (Joss. & Konrad) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Clitocybe striatula (Kühner) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 174 (1960)
Collybia pseudoclusilis Joss. & Konrad, Bull. Soc. linn. Lyon 10: 21 (1931)
Collybia pseudoclusis Konrad & Joss.
Fayodia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Singer, Sydowia 15(1-6): 66 (1962) [1961]
Fayodia striatula (Kühner) Singer, Beih. Nova Hedwigia 29: 146 (1969)
Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)
Omphalia fuscoalba F.H. Møller, Fungi of the Faeröes, Part I: Basidiomyceten: 263 (1945)
Omphalia striatula (Kühner) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 127 (1953)
Rhodocybe striatula Kühner, Bull. Soc. linn. Lyon 2: 139 (1928)
Stachyomphalina striatula (Kühner) H.E. Bigelow, Mycotaxon 9(1): 42 (1979)





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gamundia striatula (Kühner) Raithelh. = G. pseudoclusilis.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 feb 2014, 22:16

Ciao

questa dovrebbe essere la corretta conclusione dello studio da me realizzato per dare un nome ad alcuni esemplari ritrovati in retroduna stabilizzata in località Fregene ad una cinquantina di metri dal mare.
Il ritrovamento è del giorno 13 febbraio 2014 .

Gli esemplari di modeste dimensioni ( max 2.5 cm di diametro pileico ), con cappello viscido e striato , inodore e con una peluria bianca alla base del gambo, nascevano tra il muschio direttamente sulla sabbia.

Nella immediata convinzione che dovesse trattarsi di una Gamundia/Fayodia sono andato direttamente ad osservare la cute che è risultata congofoba e con pigmento talvolta zebrante.
Seguendo la Chiave di Bob mi sono trovato a barcamenarmi tra Gamundia pseudoclusilis e Gamundia striatula..........per cui , ben volentieri ho preso atto della sinonimia proposta da Index Fungorum.
Basidi tetrasporici, giunti a fibbia presenti, spore impercettibilmente asperulate, di dimensioni fino a 8 x 5 micron.

Ecco le immagini alle quali spero Antonello vorrà aggiungerne altre.

Ciao da Enzo.

-5327



--------------------------------------------------
Gamundia striatula (Kühner) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 2: 9 (1983)
= Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)







Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gamundia striatula (Kühner) Raithelh. = G. pseudoclusilis.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 feb 2014, 22:17

Ciao

questa dovrebbe essere la corretta conclusione dello studio da me realizzato per dare un nome ad alcuni esemplari ritrovati in retroduna stabilizzata in località Fregene ad una cinquantina di metri dal mare.
Il ritrovamento è del giorno 13 febbraio 2014 .

Gli esemplari di modeste dimensioni ( max 2.5 cm di diametro pileico ), con cappello viscido e striato , inodore e con una peluria bianca alla base del gambo, nascevano tra il muschio direttamente sulla sabbia.

Nella immediata convinzione che dovesse trattarsi di una Gamundia/Fayodia sono andato direttamente ad osservare la cute che è risultata congofoba e con pigmento talvolta zebrante.
Seguendo la Chiave di Bob mi sono trovato a barcamenarmi tra Gamundia pseudoclusilis e Gamundia striatula..........per cui , ben volentieri ho preso atto della sinonimia proposta da Index Fungorum.
Basidi tetrasporici, giunti a fibbia presenti, spore impercettibilmente asperulate, di dimensioni fino a 8 x 5 micron.

Ecco le immagini alle quali spero Antonello vorrà aggiungerne altre.

Ciao da Enzo.

-5327



--------------------------------------------------
Gamundia striatula (Kühner) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 2: 9 (1983)
= Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)







Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gamundia striatula (Kühner) Raithelh. = G. pseudoclusilis.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 feb 2014, 22:17

Ciao

questa dovrebbe essere la corretta conclusione dello studio da me realizzato per dare un nome ad alcuni esemplari ritrovati in retroduna stabilizzata in località Fregene ad una cinquantina di metri dal mare.
Il ritrovamento è del giorno 13 febbraio 2014 .

Gli esemplari di modeste dimensioni ( max 2.5 cm di diametro pileico ), con cappello viscido e striato , inodore e con una peluria bianca alla base del gambo, nascevano tra il muschio direttamente sulla sabbia.

Nella immediata convinzione che dovesse trattarsi di una Gamundia/Fayodia sono andato direttamente ad osservare la cute che è risultata congofoba e con pigmento talvolta zebrante.
Seguendo la Chiave di Bob mi sono trovato a barcamenarmi tra Gamundia pseudoclusilis e Gamundia striatula..........per cui , ben volentieri ho preso atto della sinonimia proposta da Index Fungorum.
Basidi tetrasporici, giunti a fibbia presenti, spore impercettibilmente asperulate, di dimensioni fino a 8 x 5 micron.

Ecco le immagini alle quali spero Antonello vorrà aggiungerne altre.

Ciao da Enzo.

-5327



--------------------------------------------------
Gamundia striatula (Kühner) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 2: 9 (1983)
= Gamundia pseudoclusilis (Joss. & Konrad) Raithelh., Metrodiana 9(2): 48 (1980)







Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi