Mycena vitilis
Inviato: 19 ott 2023, 16:52
Mycena vitilis (Fr.) Quél.
Index fungorum da come prioritario il nome Mycena filopes (Bull.) P. Kumm.
Trovati in Ottobre in bosco di Quercus ilex, con Fraxinus ornus, Quercus cerris, rari Pinus pinea e macchia mediterranea,;singoli o in gruppi di tre o quattro funghi
Capello: diametro da 0,5 a 2 cm; conico-campanulato, talvolta più spianato, con un umbone; liscio con linee radiali; bianco-beige, più scuro al centro. Superficie del cappello generalmente liscia; lucida da asciutta e leggermente appiccicosa se bagnata
Lamelle: da annesse a quasi libere, biancastre, con il bordo finemente seghettato, tendenti a biforcarsi vicino al centro
Gambo: cilindrico, da 5 a 21 cm di lunghezza e da 1,5 a 2,5 mm di diametro; grigio-brunastro, talvolta con leggere tonalità rosate; liscio, lanoso alla base; flessibile e può essere piegato senza rompersi. Se si rompe produce uno "schiocco" udibile.
Sporata: bianca
Spore: ellissoidali, lisce, 9,3-12,4 x 5-6 μm con apicolo visibile
NOTA: ho voluto fare una prova usando come colorante per le spore lo Ziehl-Neelsen per la ricerca dei micobatteri. La fucsina produce una colorazione fucsia e, per contrasto, il blu di metilene produce una colorazione blu. Le spore si sono colorate in fucsia, come previsto, mentre il blu di metilene ha evidenziato delle sottili venature.
Index fungorum da come prioritario il nome Mycena filopes (Bull.) P. Kumm.
Trovati in Ottobre in bosco di Quercus ilex, con Fraxinus ornus, Quercus cerris, rari Pinus pinea e macchia mediterranea,;singoli o in gruppi di tre o quattro funghi
Capello: diametro da 0,5 a 2 cm; conico-campanulato, talvolta più spianato, con un umbone; liscio con linee radiali; bianco-beige, più scuro al centro. Superficie del cappello generalmente liscia; lucida da asciutta e leggermente appiccicosa se bagnata
Lamelle: da annesse a quasi libere, biancastre, con il bordo finemente seghettato, tendenti a biforcarsi vicino al centro
Gambo: cilindrico, da 5 a 21 cm di lunghezza e da 1,5 a 2,5 mm di diametro; grigio-brunastro, talvolta con leggere tonalità rosate; liscio, lanoso alla base; flessibile e può essere piegato senza rompersi. Se si rompe produce uno "schiocco" udibile.
Sporata: bianca
Spore: ellissoidali, lisce, 9,3-12,4 x 5-6 μm con apicolo visibile
NOTA: ho voluto fare una prova usando come colorante per le spore lo Ziehl-Neelsen per la ricerca dei micobatteri. La fucsina produce una colorazione fucsia e, per contrasto, il blu di metilene produce una colorazione blu. Le spore si sono colorate in fucsia, come previsto, mentre il blu di metilene ha evidenziato delle sottili venature.